Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Serata dedicata alla storia ieri a Palazzo Manzioli di Isola, dove sono ripresi i Laboratori organizzati dalla CAN per la conoscenza e la divulgazione degli eventi locali del passato. Protagonisti i codici danteschi trascritti a Isola da Pietro Campennì da Tropea verso la fine del 14 secolo, recentemente presentati dalla dantista Valentina Petaros Jeromela anche nella città calabrese che ha dato i natali al notaio e a Ravenna, ultima dimora del Sommo poeta.
Una passeggiata con guide d'eccezione questa mattina a Pirano per riscoprire attraverso il gioco, la musica e la recitazione, la storia, i mestieri e le abitudini passate della città che ha dato i natali a Giuseppe Tartini. In occasione delle Giornate europee del patrimonio culturale la locale Comunità degli italiani, con i suoi gruppi artistico-culturali, ha organizzato questa mattina dei palcoscenici per la città all'insegna dell'arte, dell'eredità e del divertimento.
Ieri sera, presso la Comunità degli Italiani di Buie, è stato presentato il "Dizionario italiano-buiese" di Marino Dussich - grande cultore del dialetto e delle tradizioni locali del Buiese- edito nella Collana degli Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno. Il volume va ad aggiungersi alla nutrita serie di vocabolari dei dialetti istriani, pubblicati nel corso degli anni dal centro rovignese.
I giovani delle Comunità degli Italiani chiamati a rapporto dalla responsabile UI del settore, Debora Moscarda, per studiare i metodi più efficaci per coinvolgere quanti più ragazzi nelle attività dell'Unione Italiana.
I giovani delle Comunità degli Italiani chiamati a rapporto dalla responsabile UI del settore, Debora Moscarda, per studiare i metodi più efficaci per coinvolgere quanti più ragazzi nelle attività dell'Unione Italiana.
Dibattito ieri sera a Capodistria sulla riforma dello Statuto dell'Unione Italiana nell'ambito della serie di incontri promossi per delineare i contorni di un nuovo assetto dell'organizzazione unitaria degli italiani di Slovenia e Croazia.
Diritti umani, cambiamenti climatici e sfide legate alle nuove tecnologie, sono i tre punti cardine di un multilateralismo efficace, a detta del premier sloveno Marjan Šarec, intervenuto alla 74a Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York.
La più numerosa manifestazione per l'ambiente mai organizzata a livello mondiale ha visto la realizzazione di oltre 2500 gli eventi in 150 stati di tutti i continenti. Massiccia l'adesione alle proteste anche in Slovenia, dove le maggiori manifestazioni si sono svolte in una quindicina di città, tra cui Capodistria. I giovani hanno chiesto ai governi di agire, perché non esiste un piano B per il pianeta Terra.
Domani torna a Capodistria il tradizionale appuntamento con i dolci, giunto ormai alla sua undicesima edizione. Un evento internazionale che presenta prodotti della tradizione, ma anche dolci provenienti da tutto il mondo. 140 circa gli espositori che addolciranno l'ultimo fine settimana di settembre. A presentare l'evento in studio Ylenia Loredan dell'Ente per il turismo di Capodistria.
A Isola si sta per concludere la consultazione pubblica del nuovo piano regolatore. Si tratta di un documento di massima importanza che prevede una serie di novità per lo sviluppo della località. Sono quasi 200 le osservazioni pervenute.
Se la Commissione europea darà il via libera alla Croazia per l'entrata nell'area Schengen sulla base politica e non tecnica, anche la Slovenia agirà allo stesso modo. È quanto dichiarato dal premier sloveno Marjan Šarec, che si trova a New York per l'Assemblea generale dell'ONU. Lo ha confermato anche il ministro degli esteri sloveno Miro Cerar.
In attesa di ottenere il via libera tecnico europeo per l'ingresso nell'area di Schengen - previsto per il 2 ottobre - il premier croato Andrej Plenković è volato a Bruxelles per incontrare la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen.
Neveljaven email naslov