Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
L'esenzione della vignetta autostradale dal tratto Rabuiese-Scoffie sino a Capodistria è stato il tema centrale della prima riunione tra il sindaco di Capodistria Aleš Bržan e i deputati del Litorale. Felice Žiža, deputato al seggio specifico, fa riferimento ai trattati di Osimo, ma anche alle ricadute positive che l'esenzione avrebbe sul turismo. Al vaglio inoltre l'approvvigionamento idrico e i progetti per la futura strada da Capodistria sino a Dragogna.
Alla galleria Ci-otto del museo archeologico dell'Istria a Pola è visitabile, sino al 12 maggio, la mostra itinerante "Due tesori preistorici del Portogallo". La rassegna arriva dal Museo archeologico di Zagabria e si compone di fotografie, ricostruzioni, filmati, e disegni degli studenti dell'Accademia di belle arti zagabrese.
Bruno Bontempo si è aggiudicato il secondo premio nella categoria dedicata alla fotografia al Concorso d'Arte e Cultura "Istria Nobilissima 2018". Il titolo dell'opera vincitrice è "La quadratura del cerchio".
Si acuisono di ora in ora le violenze tra israeliani e palestinesi. Bombardamenti continui da parte dell'aviazione di Tel Aviv stanno colpendo la Striscia di Gaza, in risposta a decine di razzi lanciati da Hamas verso Israele. Si rompe, così, la tregua raggiunta un mese fa grazie alla mediazione dell'Egitto.
Sul mare di fronte alla città dalmata di Ragusa si trova l'isola di Lacroma che porta con sé tutta una serie di storie e racconti e, forse, anche una maledizione. Nel 1892 all'isola - che è oggi sito naturalistico e sede di un museo - ha dedicato un elegante libro l'arciduchessa Stefania del Belgio, infelice vedova di Rodolfo d'Asburgo. La MGS Press ha curato la traduzione italiana di queste memorie e ne ha fatto un'edizione molto curata che mantiene le illustrazioni originali del pittore di corte Anton Perko.
In occasione del centesimo anniversario di attività, l'organizzazione internazionale del lavoro ha pubblicato un rapporto che analizza l'evoluzione dell'approccio alla sicurezza sul lavoro dal 1919 ad oggi. Si calcola che attualmente ci siano nel mondo 374 milioni di persone ferite da infortunio sul lavoro o colpite da una malattia professionale.
In Slovenia sono entrate in vigore le modifiche alle leggi riguardanti le pensioni e l'imposta sul reddito. Con le nuove normative, l'indennità ferie che non supererà l'importo del salario medio lordo a livello nazionale, già da quest'anno sarà esente da tasse e contributi, e il denaro previsto per questo indennizzo, sarà a beneficio dei lavoratori.
Fra poco più di una ventina di giorni i cittadini europei saranno chiamati alle urne per scegliere i loro rappresentanti all'Europarlamento. Una sfida importante da cui dipenderanno il quadro e i futuri equilibri europei che saranno sicuramente determinanti anche per la vita e l'avvenire delle minoranze in Europa e, in particolare, per la comunità nazionale italiana in Slovenia e Croazia. Al fine di fare il punto sulle prospettive che si aprono per il nostro Gruppo nazionale in vista delle imminenti elezioni europee abbiamo parlato con il presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul.
Il tribunale commerciale di Pisino ha deciso un nuovo rinvio della procedura fallimentare del gruppo "Uljanik", il quale controlla le varie società che operano nel settore della cantieristica in Croazia, come il cantiere "Scoglio Olivi" di Pola e il "3 Maggio" di Fiume. L'udienza è stata aggiornata al 17 maggio prossimo e, nel frattempo, si attendono notizie dai potenziali investitori cinesi.
Il 29 giugno prossimo gli italiani di Pola si recheranno alle urne per il rinnovo dell'Assemblea della Comunità degli Italiani. La data è stata definita dalla Giunta Esecutiva del sodalizio. I candidati hanno tempo fino al 31 maggio per presentare le liste.
Cinquecento anni fa, ad Amboise, moriva Leonardo da Vinci. E proprio dalla localita' francese dove il genio toscano, simbolo del Rinascimento italiano, trascorse gli ultimi anni della sua vita, hanno preso il via oggi le celebrazioni con il presidente italiano Sergio Mattarella e il suo omologo francese Emmanuel Macron. Mostre ed eventi dedicati sono in programma in queste settimane anche nelle nostre regioni, da Trieste a Buie.
Ai Banski dvori a Zagabria, sede del governo croato, sta trapelando un cauto ottimismo relativo alla risposta che la direzione del cantiere navale China Shipbuilding Industry Corporation dovrebbe dare sull'eventuale risanamento e rilancio degli stabilimenti navalmeccanici "Scoglio Olivi" e "3 Maggio".
Neveljaven email naslov