Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Da Divaccia, dove si incontrano le ferrovie che dai porti di Trieste e Capodistria portano all'Europa centro-orientale, i sindacati sloveni e quelli del Friuli Venezia Giulia, sottolineano l'imporatanza dei collegamenti e della cooperazione al fine di promuovere uno sviluppo integrato di queste regioni. In vista delle elezioni europee si schierano contro i nazionalismi che, secondo loro, non offrono le risposte ai problemi. Non chiedono meno Europa, ma un camhio di passo delle politiche comunitarie: meno austerità, più investimenti e dialogo sociale.
In vista del Primo maggio -Festa del lavoro- i sindacati tracciano un quadro della situazione. In Slovenia si segnala una buona ripresa economica, tuttavia un'alta percentuale di lavoratori vive ancora sotto la soglia della povertà. Nel capodistriano il settore particolarmente esposto allo sfruttamento e al sovraccarico di lavoro, è quello turistico-alberghiero.
Stanzia Camus si trova sull'omonimo monte presso Pisino, dal quale si gode una bella vista sul Monte Maggiore. Nel medioevo la località era nota come San Michele in Monte, e vi aveva sede un monastero benedettino. Convertito poi in feudo laico, la tenuta passò da una famiglia all'altra. Dal dopoguerra porta il nome di Monte Gortan, è di proprietà della città di Pisino, e negli ultimi anni l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale dell'Istria ne ha fatto il centro del suo programma per la tutela del bovino istriano.
Il primo premio per la letteratura, sezione poesia in lingua italiana, ad Istria Nobilissima 2018 è andato a Roberto Dobran di Pola, che già in passato si era affermato al concorso.
Si sono svolti a Pirano i tradizionali festeggiamenti del patrono San Giorgio, la cui effige è partita dalla chiesa di San Pietro, in piazza Tartini, per giungere in processione al Duomo, dove è stata officiata la Santa Messa. Ma il legame del santo martire vittorioso sul drago racconta un momento importante della Comunità Piranese del passato: la partenza per le saline.
Dopo le polemiche scatenatesi sulla mezza maratona di Trieste, gli organizzatori fanno marcia indietro annunciando che alla competizione potranno partecipare anche i corridori africani. Fabio Carini, il responsabile della manifestazione, ribadisce che il clamore suscitato è stato comunque utile perché ha portato alla ribalta la problematica del trattamento impari che questi atleti ricevono rispetto ai loro colleghi europei ed ora si aspetta che anche la Federazione prenda una chiara posizione in merito a questo tema.
I festeggiamenti della Pasqua ebraica a Poway, in California, sono stati interrotti da una sparatoria. Ad aprire il fuoco è stato un suprematista bianco di 19 anni, che ha ucciso una donna e ferito tre persone, tra cui il rabbino.
Il topo, la tradizionale barca lagunare veneta, torna nel golfo di Pirano. La riproduzione del natante, presente fino a qualche decennio fa anche in Istria, è ormeggiata al molo dell'istituto nautico di Portorose ed è stata costruita con i fondi del progetto europeo "Piccola barca-2".
Seppure sia rimasta da sola tra le fiere autoctone umaghesi, quella dei fiori non manca ogni anno di attirare l'attenzione dei locali. Seppure i prezzi degli arrangiamenti floreali non siano tra i più concorrenziali, la manifestazione addobba ogni volta in modo nuovo la riva umaghese.
A Isola si è tenuto l'8° Festival internazionale dei vini bianchi a lunga macerazione. L'Orange Wine Festival è organizzato dall'Associazione amanti dei vini genuini la VINADRIA in collaborazione con la CAN e il Comune di Isola. Protagonisti 60 espositori con 160 proposte diverse di vino, provenienti da Slovenia, Italia, Croazia, Austria, Ungheria, Serbia e Georgia.
Gli abitanti di Jelšane, nel comune di Villa del Nevoso, sono scesi in piazza per dire no al centro di accoglienza migranti nei pressi dell'abitato. I cittadini a gran voce hanno chiesto più sicurezza alla luce del costante flusso di migranti, a cui si aggiungono l'aumento dei effrazioni e il degrado della zona.
Il Politeama Rossetti di Trieste ha ospitato una delle esibizioni più attese della stagione: la prima italiana dello spettacolo di danza "The seasons - Le stagioni". Protagonista, assieme ai solisti della Scala di Milano, è stato il ballerino di fama internazionale Roberto Bolle.
Neveljaven email naslov