25. 10. 2021Tra i progetti che si spera vadano in porto anche un accordo tra Italia e Slovenia per l'elargizione di un fondo condiviso per le rispettive minoranze presenti in ambo i paesi, che dovrebbe essere siglato entro dicembre dai due premier, Janša e Draghi.
22. 10. 2021Tema della puntata il nascente servizio promosso dalla CAN Costiera volto a sostenere concretamente il rispetto del bilinguismo nei comuni di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano
9. 10. 2021Da mesi gli occhi sono puntati sul deputato della minoranza Felice Žiža. A causa dei precari equilibri politici il peso del suo voto sta diventando di settimana in settimana più importante.
8. 10. 2021Il fronte del SI sostiene la realizzazione di un quartiere residenziale, il fronte del NO un mega parco cittadino. Per abrogare il decreto comunale ci vogliono 8516 voti. Mercoledì hanno votato anticipatamente circa 270 elettori.
6. 10. 2021In città sono stati affissi diversi manifesti degli organizzatori della campagna referendaria, sia dei favorevoli che dei contrari. Carente il bilinguismo.
28. 9. 2021Questa però, potrebbe non essere necessariamente una cosa negativa come ci spiega Aljoša Fonda, giornalista del Primorski Dnevnik, giornale della comunità slovena in Italia che oggi pubblica un'analisi dei programmi delle forze politiche.
23. 9. 2021Realizzate due cartine pieghevoli su Capodistria e Pirano che propongono specifici percorsi storico-didattici legati e un' applicazione digitale, denominata "applumi", che offre argomenti aggiuntivi all'età dei lumi e la cultura del Settecento.
22. 9. 2021Il diritto di dichiararsi italiani. L'impegno della CNI a superare una difficile prova da cui potrebbe dipendere il livello futuro dei diritti della minoranza. Il rifiuto della logica della "conta nazionale"
15. 9. 2021Nel 2020 l'ombudsman ha trattato un terzo di casi in più rispetto agli anni precedenti. Alcuni segnalati anche da istituzioni e appartenenti della comunità nazionale italiana riguardanti il bilinguismo.