8. 4. 2021È morto ieri all’ospedale di Treviso Ulderico Bernardi, 84 anni, sociologo, scrittore, studioso dei flussi migratori dall'Italia. Innamorato dell'Istria e dei suoi luoghi è stato un amico e collaboratore prezioso della comunità nazionale italiana.
28. 3. 2021Borut Pahor, Danilo Türk, Lojze Peterle, Katarina Kresal, Alenka Bratušek e Ljudmila Novak sono i protagonisti di uno studio sull'identità di genere in Slovenia e sul contrasto tra cosmopolitismo e provincialismo.
24. 3. 2021Nella nuova puntata incontreremo la ricercatrice Vesna Mikolič, curatrice del libro "Language and Culture in the Intercultural World", Anna Cecchini, autrice del libro "Lyduska", e Paola Cadelli, medico e autrice de "Il giardino delle verità nascoste".
12. 3. 2021In questa puntata potete seguire la presentazione dell'Infolibro di Capodistria e di due nuove pubblicazioni, legate alla storio del territorio istriano. A concludere la nuova puntata il CD Puer Natus della casa editrice Ars Publica.
7. 3. 2021L'esposizione sull'impresa dannunziana allestita alla Biblioteca statale, che ha subito una lunga sospensione in ottemperanza alle disposizioni antiCovid, sarà visitabile fino al 24 marzo
23. 2. 2021L’accusa è di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Le organizzazioni però respingono ogni addebito e parlano di un clima d’intimidazione verso chi fa solidarietà.
16. 2. 2021Il giorno del ricordo si celebra il 10 febbraio, ma in tutta Italia nelle settimane precedenti e successive si organizzano tutta una serie di incontri e dibatti sul tema dell'esodo e delle foibe, che quest'anno vista la pandemia si sono svolti on-line.
10. 2. 2021La lettura dello scontro fra popoli ha lasciato spazio, dopo il gesto di riconciliazione di Pahor e Mattarella, alla condivisione della memoria fra Italia e Slovenia, e all’attribuzione delle responsabilità di quel periodo terribile al comunismo.
9. 2. 2021Il Premio France Prešeren viene annualmente assegnato all'autore- autrice, che con il proprio opus artistico è riuscita ad arricchire permanentemente il patrimonio culturale sloveno.
7. 2. 2021Bezos, l’uomo più ricco al mondo con un patrimonio stimato in 196 miliardi di dollari, manterrà la presidenza del gruppo, dedicandosi però ad altre iniziative innovative e benefiche