3. 4. 2023Programi RTV Slovenija so ob največjem krščanskem prazniku pripravili bogat in zanimiv izbor radijskih in televizijskih vsebin – od prenosov bogoslužij do koncertov, duhovnih vsebin, filmov in oddaj o običajih, ki spremljajo ta praznik.
1. 4. 2023Il concerto organizzato dalla Can Costiera, in collaborazione con le Can Comunali, prevede la partecipazione gratuita, fino ad esaurimento dei posti
31. 3. 2023Nell'album "Canamus con modulo" la Schola Aquileiensis presenta il corpus cividalese di discanti primitivi che sono oggi custoditi nel Museo Archologico nazionale. A Sonoramente classici ce ne parla Stefano Stefanutti.
23. 3. 2023Jana Stanišić je prehodila dolgo pot od rodnega Novega Sada, preko Vrhnike do Kopra, kjer živi zadnjih pet let. Vseskozi jo spremlja klavir, ki ga je kot maturantka in kot nagrajenka številnih klavirskih tekmovanj izbrala za nadaljnji študij.
21. 3. 2023V Ljubljani se danes začenjajo Slovenski glasbeni dnevi, ki so jih v 37. letu posvetili razmišljanju o položaju glasbene kritike nekoč in danes.
20. 3. 2023V letih 1997 in 2002 je Lojze Lebič zložil simfonični diptih Glasba za orkester – Cantico I in Cantico II. Na torkovem odprtju 37. festivala Slovenski glasbeni dnevi bosta oba dela diptiha po več kot dveh desetletjih prvič izvedena skupaj.
18. 3. 2023Meta non ha raggiunto l'accordo con la Siae, quindi su Instagram e Facebook non ci potranno più essere i brani la cui tutela dei diritti d'autore rientra nel repertorio della Società Italiana degli Autori ed Editori. Rimane l'impegno a cercare un accordo
17. 3. 2023Il famoso Concorso d'arte e di cultura più prestigioso della Comunità nazionale italiana in Croazia e Slovenia, non si è fermato nemmeno durante il periodo di pandemia
16. 3. 2023Nella nuova puntata di Sonoramente classici intervistiamo Sandro Torlontano, il nuovo direttore del Conservatorio di Trieste. Con lui parleremo di come il conservatorio ha reagito alle sfide della pandemia e della situazione attuale.