3. 4. 2022La Commissione italiana dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura ha infatti rigettato la candidatura, preferendo portare a Parigi quella dell’opera lirica.
13. 2. 2022V renesančni trdnjavi Rocca Costanza v Pesaru v Italiji bo prostor dobil muzej, posvečen leta 2016 umrlemu dramatiku, gledališkemu igralcu, režiserju in Nobelovemu nagrajencu za književnost Dariu Foju ter njegovi ženi Franci Rame.
10. 2. 2022Nelle scorse settimane la cantante e musicologa zaratina Katarina Livljanić è stata ospite della Comunità croata di Trieste con lo spettacolo Judith, costruito sul poema del poeta rinascimentale spalatino Marko Marulić. In Sonoramente la sua intervista.
6. 2. 2022A Sonoramente Classici parliamo con il quartetto d'archi Paul Klee 4tet, formato dai violinisti Alessandro Fagiuoli e Stefano Antonello, dal violista Andrea Amendola e dal violoncellista Luca Paccagnella.