Ma, diciamo che questo decreto sul bilinguismo vuole, in maniera piu' dettagliata, operazionalizzare quelli che sono gli articoli degli statuti delle citta' dei comuni bilingui, in modo da avere un controllo piu' dettagliato sull' applicazione del bilinguismo sul territorio, a tutti i livelli. L'intenzione sarebbe quella di intanto presentarlo, poi dare il tempo a tutti quanti diciamo un mesetto circa, prenderne visione, di proporre delle modifiche, integrazioni, togliere, aggiungere in modo da arrivare, dopo un mese di tempo, ad un decreto che sia la sintesi possibilmente, perchè forse non sara' difficile, la sintesi di tutte quelle che sono le aspettative di tutti quanti per poterlo poi presentare ai consigli comunali e mettere in procedura di approvazione.
red
25. ottobre 2018 ob 12.42
Parenzo - Radio Capodistria
Il Consiglio della minoranza italiana della Regione Istriana, riunito ieri sera a Parenzo, ha preso visione della proposta di Decreto sull'attuazione pubblica del bilinguismo nei territori a statuto bilingue. Il documento -elaborato dal Consiglio stesso- si articola in 18 punti che regolano l'uso della lingua italiana sia nelle scritte che nella manifestazioni pubbliche ed include oltre che al controllo delle applicazioni pure le eventuali sanzioni per gli inadempienti. Il Decreto - dopo un dibattito in seno alle associazioni della minoranza- sarà inoltrato a Comuni e Città bilingui invitati ad accoglierlo e applicarlo come rileva il presidente del Consiglio della Nazionalità Italiana della Regione Istriana, Gianclaudio Pellizzer:
Il ministro degli esteri italiano Antonio Tajani, a Zagabria per partecipare al Forum imprenditoriale Italia-Croazia, si è incontrato con l’omologo croato Gordan Grlić Radman ed è stato ricevuto dal premier Andrej Plenković.
Il Settore “Imprenditoria e Comunicazione” della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana lancia la seconda edizione del progetto “Promozione video per imprenditori CNI”
Prende il via oggi a Visignano un’iniziativa dedicata agli alunni delle classi finali delle scuole elementari della Comunità nazionale italiana: il Campus STEM, un progetto volto a stimolare l'interesse per le scienze.
Questa domenica i capodistriani si sono ritrovati, come fanno da secoli, per onorare l’antico voto fatto alla Madonna al fine di essere liberati dal contagio della peste che nel Seicento colpì l'intero continente
A dirlo il filosofo Massimo Cacciari che è stato ospite questa domenica a Palazzo Manzioli per parlare di Europa e delle sfide che deve affrontare nel nuovo contesto geopolitico
Mini tournee in Istria e a Fiume ieri per l’ex ministro e senatore italiano Carlo Giovanardi. In serata nel capoluogo quarnerino ha riproposto l’idea di un modello di tutela unitario per le minoranze in Italia, Slovenia e Croazia.
Seduta straordinaria della CAN di Capodistria durante la quale è stata presentata anche ai consiglieri della Comunità degli italiani “Santorio Santorio” di Capodistria la proposta unificata di intervento strutturale sul palazzo Gravisi- Buttorai