Alla vigilia delle vaccinazioni anti Covid in Croazia non si nasconde la preoccupazione per il flop del sondaggio tra gli operatori sanitari del paese. Dipendentemente dagli ospedali, la percentuale di coloro disposti a vaccinarsi va dal 30 al 60 percento. E gli studi dicono che per raggiungere l’immunità collettiva, deve venir vaccinato almeno il 70 percento della popolazione. Lecita la domanda che sorge spontanea: con lo scetticismo dei medici e infermiere, che adesione alla vaccinazione ci si può aspettare dalla cittadinanza il cui modo di pensare è sicuramente condizionato dalle numerose teorie del complotto? E intanto altre accuse alla Protezione civile nazionale per aver trattato ancora una volta la chiesa con occhio di riguardo nelle misure restrittive. "Bar e ristoranti chiusi nonostante diano da mangiare a tante famiglie" affermano i contestatori "ma chiese aperte seppure con numero limitato di fedeli. Le messe", aggiungono, "sono tra i contenuti che si possono offrire on-line, tanto la chiesa è profumatamente finanziata dallo stato". Rimanendo in campo sanitario ma su un tema di altra natura, una bella notizia arriva dalla Clinica ospedaliera di Spalato dove è stato effettuato il primo trapianto di cornea nella clinica stessa. L'intervento durato due ore è riuscito, dicono i medici, e la paziente 68.enne videolesa potrà riacquistare la vista.

Valmer Cusma

Foto: BoBo
Foto: BoBo