Foto:
Foto:

Sta avendo successo il servizio di aliscafi che da giugno fa da spola da Trieste alla costa dell'Istria croata, facendo tappa anche a Pirano. Nel mese di luglio si sono imbarcate più di 4 mila 500 persone. Il collegamento andrà avanti fino al 9 settembre.

Il viaggio con l'aliscafo italiano Fiammetta sta diventando sempre più apprezzato. Tanto che l'anno prossimo la ditta italiana Liberty Lines di Trapani ha intenzione di aumentare il numero di corse giornaliere e aggiungere come tappa Capodistria. Per il collegamento marittimo la regione Friuli Venezia-Giulia ha contribuito con 900 mila euro.

L'iniziativa è stata accolta con favore sia dai locali che dai turisti, poiché permette di evitare il traffico stradale, intenso soprattutto ai valichi di confine con la Croazia.

L'aliscafo Fiammetta collega il Molo IV di Trieste ad una serie di località istriane. Pirano insieme a Rovigno è una delle tratte più gettonate, particolarmente da parte di turisti stranieri. In un mese, da Trieste a Pirano e fino a Lussinpiccolo, ha trasportato più di 2 mila 300 passeggeri. Dalla Slovenia e dalla Croazia hanno raggiunto Trieste quasi 2 mila 100 persone.

Il viaggio è veloce, comodo e piacevole e permette una vista meno consueta sulla costa istriana. Con la velocità media di 35 nodi l'imbarcazione permette di raggiungere Pirano da Trieste in meno di mezz'ora. L'aliscafo può accogliere 203 passeggeri; benvenuti anche ciclisti e amici a quattro zampe.