Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Chi mi accusa di aver dato via libera senza consultare il Parlamento, ha spiegato, era seduto fra i banchi del governo quando era stato raggiunto l’accordo.
Il premier Conte ha rinviato la decisione a un dibattito parlamentare, ma le posizioni fra Pd e 5 Stelle sembrano per ora inconciliabili.
Sulla infinita vicenda della compagnia di bandiera italiana, s’innesca anche il problema legato alle infrastrutture autostradali, gestite da una società di Atlantia, a cui il governo sembra ormai intenzionato a revocare le concessioni.
“È imbarazzante anche solo sapere – ha detto il governatore del Veneto Luca Zaia - che si debba andare a un voto per decidere se mettere o no il ricordo di un deportato o di una vittima della Shoah".
Una vittima in provincia di Alessandria
Al momento Beppe Grillo ha confermato la fiducia al capo politico, ma ormai si parla apertamente di un cambio al vertice se non addirittura di scissione nel partito.
Il parlamento sloveno ha approvato le Leggi finanziarie per il 2020 e 2021. 49 i voti a favore, 40 quelli contrari. Le normative sono passate con ritocchi per 14 milioni di euro che tuttavia non intaccano il testo varato dal governo
Ha suscitato più di qualche polemica la scelta del Comune di Biella, che dopo il no di Liliana Segre, a cui voleva conferire la cittadinanza onoraria, aveva puntato sul conduttore televisivo Ezio Greggio.
La riforma del fondo salva stati che dovrebbe essere approvata a dicembre, ma imporrebbe pesanti obblighi ai governi: palazzo Chigi assicura che nulla è ancora deciso.
Il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale i tre segretari generali di Cgil, Cisl e Uil.
Una clausola di salvaguardia garantirebbe però la permanenza delle imposte versate da Allianz in Friuli Venezia Giulia.
La sentenza rompe un muro di omertà che aveva contraddistinto la prima parte dell’inchiesta.
Il tributo, richiesto per presentare la domanda di cittadinanza italiana, era già stato condannato in passato dalle organizzazioni degli italiani all’estero.
Neveljaven email naslov