Il presidente della Repubblica, Borut Pahor, la scorsa settimana aveva convocato le elezioni per il prossimo 24 aprile. Le liste di candidati dovranno essere presentate dai partiti politici entro il 24 marzo, data che coincide con l’inizio ufficiale della campagna elettorale. La lista dei partiti politici potrà essere presentata in ogni circoscrizione elettorale se appoggiata da almeno tre parlamentari o in una singola circoscrizione se sostenuta da almeno 100 elettori. Se la lista dei candidati viene invece proposta da un gruppo di elettori, questa deve ottenere la firma di almeno mille elettori nella singola circoscrizione.
Il sostegno alle liste viene espresso nelle unità ammnistrative le quali apriranno degli appositi sportelli accessibili senza la necessità di previa ordinazione. Entro il 9 marzo gli organizzatori delle campagne elettorali dovranno aprire invece appositi conti correnti attraverso i quali verranno pagati i costi della campagna che, come detto, prenderà il via il 24 di marzo.
Una volta confermate le liste, le commissioni elettorali delle singole circoscrizioni elettorali confermeranno le liste dei candidati nelle unità in base in un ordine che verrà stabilito tramite sorteggio e le liste dei candidati nei singoli distretti elettorali.
Le elezioni anticipate si svolgeranno invece tra il 19 e il 21 di aprile, mentre la Commissione elettorale dovrà prima rendere nota la modalità di voto per le persone che hanno contratto il covid 19 o che sono entrate in stretto contatto con una persona infetta, oppure si trovano in quarantena. Una decisione dovrà essere presa comunque ad almeno 25 giorni prima delle elezioni, ma tutto dipenderà dal quadro epidemiologico del paese. Alla corsa elettorale parteciperanno tutti i partiti dell’arco parlamentare più numerose nuove formazioni politiche e partiti extraparlamentari.

Dionizij Botter

Foto: Radio Slovenija
Foto: Radio Slovenija