Si tratta del più grande focolaio nella storia del Paese, dove solo il 58% delle persone è stato vaccinato contro il virus della malattia esantematica. Secondo gli esperti, per prevenire epidemie è pero' necessaria una copertura tra il 90% e il 95%. L'Organizzazione mondiale della sanità ha perciò avviato alla fine del mese scorso una vaccinazione di massa contro il morbillo con l'obiettivo di immunizzare sette milioni di bambini. Il morbillo è una malattia altamente contagiosa che, in alcuni casi, può portare alla morte o causare perdita della vista, dell'udito ed anche danni cerebrali permanenti. I casi di morbillo sono in aumento a livello globale anche in paesi ricchi come gli Stati Uniti e in Europa. Proprio alcuni giorni fa il sindaco di New York, De Blasio, aveva dichiarato lo stato di emergenza sanitaria dopo che nella metropoli si era registrata un'impennata di casi riscontrati. In Italia sono stati oltre 300 quelli segnalati, tra cui anche un decesso, nei soli mesi di gennaio e febbraio di quest'anno. A novembre il Commissario europeo alla Salute, Vytenis Andriukaitis, aveva lanciato un monito all'Italia e agli altri stati membri, sottolineando che sia arrivato il momento che le persone smettano di affidarsi alle fake news e teorie fuorvianti ed inizino a salvare le vite dei bambini.
Maja Novak

Foto: Radio Capodistria
Foto: Radio Capodistria