Il premier kosovaro Albin Kurti, sfiduciato la settimana scorsa dal parlamento di Pristina, ha annunciato oggi la soppressione dei dazi doganali del 100%, imposti alle merci in arrivo da Serbia e Bosnia Erzegovina.
Kurti ha specificato che la cancellazione delle pesanti imposte d'importazione sarà condizionata all'introduzione del principio di reciprocità da parte delle autorità serbe: verrà quindi "sperimentata" fino al prossimo 15 giugno, quando il governo di Pristina si riserva il diritto di prendere nuove decisioni a seconda delle reazioni di Belgrado.
I dazi kosovari, introdotti nel novembre 2018 dall'ex premier Ramush Haradinaj come misura di ritorsione contro la Serbia, impegnata a bloccare l'ingresso del Kosovo in istituzioni internazionali, aveva portato al blocco del processo negoziale tra Pristina e Belgrado.
Proprio per questo, sia gli Stati Uniti che l'Unione europea avevano insistito in una rimozione immediata e senza condizioni delle imposte, che violano gli accordi di libero scambio sottoscritti da entrambe le parti.
La diatriba sui dazi è stata alla base della crisi di governo che ha posto prematuramente fine al governo Kurti, su cui molti kosovari riponevano speranze di riforma e lotta a disoccupazione e corruzione, endemiche nel paese, nonostante il motivo ufficiale di scontro tra il movimento Vetevendosje - guidato da Kurti - e gli ex-alleati della Lega democratica del Kosovo siano state le misure di contenimento del coronavirus.
L'UE ha reagito positivamente all'annuncio di Kurti, mentre da Belgrado i commenti a caldo sono stati piuttosto scettici.
Francesco Martino

Foto: EPA
Foto: EPA