Foto: Reuters
Foto: Reuters

“Il potere della poesia è incommensurabile, arricchisce il dialogo e promuove il progresso umano” ha dichiarato il Direttore Generale dell’UNESCO. Ma perché si celebra questa ricorrenza? Per tanti la poesia è considerata come una forma di scrittura antica e ormai superata, e proprio per questo motivo, per la sottovalutazione del genere poetico, è stato deciso di esaltarlo e celebrarlo con una giornata mondiale.

Il Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Giovanni Puglisi, a riguardo ha spiegato che la poesia rappresenta “l’incontro tra le diverse forme di creatività, affrontando le sfide che la comunicazione e la cultura attraversano in questi anni”. Secondo diversi autori e poeti, “stimola il pensiero creativo e permette di raccontare fatti ed emozioni in modo spontaneo”, per questo motivo è un genere letterario che dovrebbe essere presentato sin dalla scuola elementare, introducendo i bambini al mondo della poesia fin da piccoli, attraverso semplici filastrocche.

Questa giornata è un’opportunità per apprezzare l’arte della poesia, infatti diversi sono gli eventi organizzati per questa occasione, anche in Slovenia e Italia. Già questo lunedì a Lubiana è iniziata la seconda edizione della Lubiana Poetry Marathon, che offre spettacoli con autori, lettori e amanti della poesia. A Trieste invece, in quest’ambito è stata organizzata la “Festa della Poesia e della Letteratura” che si concluderà domenica 26 marzo con le premiazioni del Concorso internazionale di poesia e teatro Castello di Duino.

B.Ž.