Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la direttrice di coro e orchestra Ana Erčulj, con cui abbiamo parlato dei suoi studi accademici tra Lubiana e Trieste. Ad arricchire la puntata due brani tratti dall’archivio della RTV slovena: un brano dalla Sinfonia di Capodistria di Vladimir Lovec e la Danza rapsodica di Uroš Krek, entrambi compositori che hanno celebrato nel 2022 il centenario della nascita. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il direttore di coro Marko Sancin, con cui parliamo del recente libro, dedicato al padre Ivan Sancin-Gianni ad un anno dalla morte. Ad arricchire la puntata alcune registrazioni, tratte dall’archivio della RTV slovena, delle interpretazioni di Ivan Sancin. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostra ospite la pianista e vicedirettrice della scuola di musica di Capodistria Tatjana Jercog. Con lei abbiamo parlato dell’ultima edizione artistica del festival internazionale di musica contemporanea Biennale di Capodistria, di cui è direttrice artistica. Ad arricchire la puntata due brani che sono stati eseguiti all’edizione del festival di quest’anno: “Modra” di Krištof Strnad nell’interpretazione dell’ensemble di giovani musicisti, diretto da Lara Wiellewaldt e un estratto da Impulses V di Matej Bonin nell’interpretazione del chitarrista Primož Sukič. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici è nostro ospite il liutista Michele Pasotti che è anche il direttore artistico dell'ensemble La fonte musica. Con lui abbiamo parlato del recente cofanetto di 4 CD dal titolo »Enigma Fortuna«, tutto dedicato al compositore medievale Zacara da Teramo. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato il direttore d’orchestra e compositore Patrik Greblo che sabato 17 dicembre 2022 ha diretto al Teatro di Capodistria l'Orchestra da camera del Litorale e l'ensemble En big band un concerto per la Città di Capodistria. Ad arricchire la trasmissione alcuni brani dal repertorio dell’Orchestra da camera del Litorale che celebrerà nel 2023 il 40.o anniversario dalla fondazione. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici abbiamo intervistato la flautista italiana Antonella Bini che ha recentemente pubblicato il suo album d’esordio dal titolo “Illuminanz”. Nell’intervista la Bini ci racconta il suo percorso artistico e le sue recenti collaborazioni fuori dall’Italia. Ad arricchire la trasmissione due brani dal CD “Illuminanz”, l’incipit con il brano “Je vous parle d’un temps…” di Simone Fontanelli e “Thoughts” di Marco Reghezza. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici, l’intervista con il clarinettista e organista Raffaele Magosso che ci ha raccontato il concerto del 14 dicembre, nella Chiesa arcipretale di S. Maria Assunta di Loreo nel comune di Rovigo. Il concerto ha come protagonisti il Coro S. Michele Arcangelo di Loreo diretto da Francesco Bergo, con la partecipazione di Alberto Voltolina all'organo e Raffaele Magosso al clarinetto. Ad arricchire la trasmissione due brani dall’archivio di Radio Capodistria: il Concertino per clarinetto e orchestra che Gordon Jacob ha scritto utilizzando temi di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della clarinettista slovena Samanta Škorja, accompagnata dall’Orchestra Camerata academica di Capodistria, diretta da Slaven Kulenović e un brano dalla Sonata Il trillo del diavolo di Giuseppe Tartini nell’interpretazione della violinista Mojca Luin e dell’orchestra da Camera del Litorale, diretta da Aleksandar Spasić. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Nella puntata di Sonoramente classici incontriamo il violagambista, docente e direttore artistico Domen Marinčič che quest’anno ha voluto ricordare il compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono i 300 anni dalla morte. Ad arricchire la puntata alcuni inserti dal concerto del Festival di Radovljica dell’8 agosto 2022, nell’interpretazione dei membri dell’ensemble Musica Cubicularis. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
La puntata di Sonoramente Classici presenta una serie di tre brani, scritti dal compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono quest'anno i 300 anni dalla morte. Gli ascolti sono stati tratti dal concerto che nel 2018 il gruppo Musica Cubicularis ha dedicato ai mottetti del Duomo di Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
A Sonoramente classici abbiamo parlato del festival Visioni, organizzato dall'associazione Triesteclassica, fondata dal Quartetto Chagall. Iniziato il 7 luglio e si e concluso il 17 luglio e ha visto una serie di appuntamenti sul territorio in 9 diversi luoghi, iniziando dalla sala Fittke di Trieste per arrivare alla chiesa evangelica luterana, passando per la biblioteca comunale di San Giacomo e il Parco di Muggia Vecchia. I due intervistati sono Matteo Ghione e Jacopo Toso, rispettivamente il violinista e il violista del Quartetto Chagall. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
A Sonoramente classici intervistiamo il direttore d'orchestra italo-argentino Marco Seco che e recentemente diventato il nuovo direttore artistico della Societa dei concerti di Trieste. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.
Neveljaven email naslov