Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
L'ampiamento delle possibilità di trasporto è molto importante nella Macroregione adriatico-ionica per lo sviluppo di quest’area. Come in passato, il mare rappresenta la rotta commerciale più importante. Nel 1987, tra Trieste e la Turchia iniziarono a sperimentare il progetto dell'Autostrada del Mare, che divenne un esempio per la promozione e lo sviluppo del trasporto marittimo, stradale e ferroviario intrecciato sia alla luce dello sviluppo economico che, naturalmente, della limitazione delle emissioni di anidride carbonica.
Magazine settimanale di approfondimento coprodotto dalle redazioni giornalistiche delle sedi Rai di Trieste e di Bari. La trasmissione si prefige di esplorare l'est per interpretare l'ovest,alla ricerca delle radici comuni.
Collage di video frammenti di trasmissioni tratte dal nostro archivio. A volte dedicati a personaggi e avvenimenti del nostro territorio.
Settimanale di arte e cultura. ospite della trasmissione l'artista Marino Marinelli di Trieste.
Petrarca si propone di raccontare l’Italia attraverso storie di libri e librerie, scrittori, biblioteche, personaggi e mestieri collegati al libro o alla scrittura, proponendo incontri tra libri e lettori.
In tutto il mondo esistono circa 7 mila lingue. La lingua madre è quella che apprendiamo distinguendo stimoli linguistici già nel ventre materno, in forma spontanea dunque, ma il 75 per cento delle persone parla almeno due idiomi. Questi, spesso convivono con la lingua madre, altre volte si sovrappongono o si intersecano. Insomma la lingua, questo straordianrio strumento attraverso il quale riusciamo a comunicare le sensazioni e le emozioni più profonde, vive e si evolve fondamentalmente al passo con la società.
La trasmissione e' dedicata a un pubblico prettamente femminile, tratta temi inerenti la moda, bellezza, stile di vita nonche' temi di carattere psicologico.
Il 24 giugno 1981 sei ragazzi avrebbero visto «una figura femminile luminosa sul sentiero che costeggia il Podbrdo», con un bambino fra le braccia. Questo fatto attira ancora oggi a Medjugorjwe molti pellegrini e ammalati da diverse parti del mondo.
Trasmissione che si occupa di cultura, tradizioni, storia, ed eventi legati all'Istria e al territorio che la circonda. In ogni puntata vengono proposti diversi reportage che raccontano storie legate al territorio attraverso le testimonianze dei protagonisti.
Serie di trasmissioni dedicate all'Istria, alle sue tradizioni, alle sue bellezze e al suo immenso patrimonio artistico e culturale. Vengono riproposti documentari e reportage realizzati dalla nostra emittente qualche anno fa ma che ancora oggi suscitano grande interesse fra i nostri telespettatori.
Telegiornale in lingua slovena della Sede regionale RAI per il FVG. Il telegiornale e' curato dalla redazione giornalistica slovena.
Neveljaven email naslov