Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Damezzanotte non ci sono più limitazioni per chi dalla Slovenia vuole recarsi nei Paesi in zona rossa, dunque anche Italia e Croazia. La corte costituzionale ha infatti sospeso l'esecuzione dell'ordinanza sul divieto di uscire dal Paese, in vigore dal 29 marzo. Per attraversare i confini, dunque, si torna alle regole precedenti all'ultima stretta.
Il governo sloveno ha varato una serie di provvedimenti che allentano le misure restrittive anti-covid. Da lunedì, oltre alle scuole, riaprono alcune attività commerciali, quali officine meccaniche e parrucchieri, impianti sciistici, musei e biblioteche. Revocati il coprifuoco notturno e l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto. Lo stato di epidemia è stato, tuttavia, prolungato per altri 30 giorni.
Si è spento ieri all'età di 84 anni Ulderico Bernardi, sociologo, scrittore e saggista, a lungo professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università Ca' Foscari di Venezia. Da sempre interessato al patrimonio culturale veneto, era stimato e conosciuto anche in Istria, una terra al quale era profondamente legato.
Asili, scuole elmentari e medie superiori riapriranno lunedì prossimo, 12 aprile. Obbligo di mascherina per tutti e test rapido settimanale per il personale scolastico. In arrivo anche il test "fai da te" per i ragazzi.
A partire da oggi la Croce Rossa di Isola potrà conservare una maggiore quantità di alimenti destinati ai bisognosi: l'associazione filantropica Lions Club ha fatto sì che un'azienda donasse un grande frigorifero.
L'Ema, l'Agenzia europea per i farmaci, riunitasi nel pomeriggio per riferire le sue ultime valutazioni sulla sicurezza del vaccino Astrazeneca, ha ribadito che gli eventi di trombosi conseguenti alla somministrazione del preparato anglo-svedese sono estremamente rari e che i benefici di Astrazeneca superano ampiamente i rischi. La questione è al vaglio anche dei Ministri della salute europei, convocati poco fa in videoconferenza per discutere delle campagne vaccinali alla luce delle nuove indicazioni dell'Ema.
Domani il governo sloveno deciderà se e come modificare il cosiddetto semaforo Covid dal quale dipendono gli allentamenti. L'esecutivo sta valutando l'introduzione dei test antigenici rapidi "fai da te" per gli alunni dell'ultimo triennio delle elementari e per quelli delle medie superiori. "Non saranno obbligaotori, ma spero siano usati il più possibile", ha detto il ministro della salute Janez Poklukar.
L'Ambasciata d'Italia a Lubiana, in collaborazione con l'Ufficio ICE e l'Istituto di Cultura, ha organizzato in mattinata un seminario on-line sul tema dell'etichettatura fronte-pacco dei prodotti destinati al consumo alimentare. In particolare sulle due proposte che sono al momento in discussione a Bruxelles in sede comunitaria: il sistema a semaforo "Nutri-Score" e la proposta del "NutrInform Battery".
In Slovenia si contano ancora i danni dell'ondata di freddo polare, che ieri ha investito il paese, con forti raffiche di vento e nevicate a bassa quota. In varie zone del paese, quella odierna è stata la mattinata piu' fredda di tutto l'inverno, in alcuni casi, la piu' fredda degli ultimi 70 anni. Nonostante sia ancora presto per fare una stima, i danni all'agricoltura sono ingenti.
I villeggianti tedeschi e quelli croati hanno salvato il turismo pasquale nella regione Istriana. Il bilancio è molto positivo in rapporto alle circostanze: circa 50.000 pernottamenti, che rappresentano il 50 % di quelli della Pasqua di due anni fa. Ospite illustre a Brioni, l'ex campione del mondo di Formula Uno, Jacques Villeneuve.
Neve, ghiaccio e temperature in picchiata: l'ondata di freddo, che in queste ore sta attraversando le nostre regioni, ha provocato disagi soprattutto al traffico stradale. Bloccata, per diverse ore, l'autostrada A1 fra Cosina e Postumia. Fiocchi di neve e pioggia anche lungo la costa.
In Slovenia il tasso dei contagi da coronavirus resta stabile: 273 i nuovi casi, ma a fronte di un basso numero di test effettuati. 7 invece i nuovi decessi. Cresce la pressione sugli ospedali, dove l'eta media dei ricoverati si sta gradualmente abbassando.
Neveljaven email naslov