Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
"Lo sciopero più lungo nella storia della Slovenia prosegue perché il sistema sanitario è malato e rischia di finire in terapia intensiva", è quanto dichiarato da Damjan Polh, presidente del sindacato dei medici e odontoiatri FIDES, ad un anno dall'annuncio dello sciopero.
La CAN di Isola, riunita ieri sera a Palazzo Manzioli, ha approvato il Programma culturale, sportivo e aggregativo per il 2025 per il quale sono previsti circa 165 mila Euro, spartiti equamente tra le due Comunità degli Italiani, "Pasquale Besenghi degli Ughi" e "Dante Alighieri", con parte dei fondi anche per la stessa CAN. Discussa, tra gli altri argomenti, anche la sistematizzazione dei posti di lavoro e il tarrifario per l'utilizzo degli spazi di Palazzo Manzioli e per l'attività della redazione del Mandracchio, ma non solo.
I controlli effettuati presso il Centro per la sicurezza e la protezione della Slovenia hanno rilevato tutta una serie di irregolarità e anomalie a livello organizzativo e di comportamento da parte degli agenti di sicurezza. Il Ministero degli Interni ha pertanto ordinato la riorganizzazione dell'unità.
Il premier sloveno Robert Golob ha risposto alle interrogazioni parlamentari dei deputati. Al centro del dibattito lo stato di diritto, le irregolarità presso il Centro per la sicurezza e la protezione e la gratifica natalizia per i pensionati.
Così come alla fine del 2023, anche quest'anno la Presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar ha voluto rivolgersi alla Camera di stato in apertura della sessione di dicembre. Nel suo discorso, indirizzato ai deputati ma anche all'opinione pubblica, Pirc Musar ha fatto il punto sulle sfide e i problemi che il Paese sta affrontando o dovrà affrontare nell'immediato futuro, sia sul piano interno che a livello internazionale.
Vivace dibattito alla CAN di Capodistria in merito alle insegne apposte recentemente sui monumenti in città, che non rispettano la lingua italiana perché meno visibile e perché sono in contrasto con il decreto comunale sul bilinguismo.
Da domani in Slovenia calano i prezzi dei carburanti presso i distributori fuori dalla rete autostradale. Le nuove tariffe resteranno in vigore per le prossime due settimane. Da domani i prezzi dei carburanti saranno in ribasso anche nella vicina Croazia.
Anche in Istria si respira l'atmosfera del Natale. Le varie località sono addobbate a festa e numerosi alberghi si preparano ad accogliere gli ospiti di fine anno. Si calcola che saranno almeno 50 mila.
Sono tre i progetti green a Fiume che contemplano la messa a dimora di 488 alberi e 2600 cespugli, per un investimento complessivo di 460 mila euro, di cui la gran parte donata dal Fondo croato per la tutela ambientale e l'efficienza energetica. Fiume verrà arricchita, oltre che da migliaia di cespugli, da cedri, querce, olivi, bagolari o lodogni, ciliegi, gelsi, aceri, tassi e tigli. La campagna verde si prefigge di migliorare sia l'ambiente urbano, sia la qualità di vita dei suoi abitanti.
Il neocostituito Consiglio di Amministrazione dell'Università Popolare di Trieste si è presentato la settimana scorsa all'Assemblea dei Soci dell'Ente, dove ha illustrato le linee programmatiche del suo mandato quadriennale.
Si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri al teatro cittadino di Buie la 53ª edizione di "Voci Nostre", il Festival della canzone per l'Infanzia promosso dall'Unione Italiana e dall'Università popolare di Trieste. 12 i brani in gara di altrettante Comunità degli italiani. Il premio "Vlado Benussi" è andato al brano "Girotondo di armonia" della Comunità "Fulvio Tomizza" di Umago. L'intero spettacolo sarà trasmesso sulla nostra emittente il 25 dicembre alle 20:15 e il 31 dicembre alle 21:15. Sarà dedicata all'evento anche la puntata di Meridiani di domani sera.
Nel centro storico di Capodistria è stato recuperato uno spazio espositivo -di proprietà del Comune- che punterà sugli aspetti storici della città ad oggi ancora poco noti. Su idea della Società umanistica Histria, vi è stata allestita una prima mostra dedicata alle contrade medievali. Stamane l'inaugurazione alla presenza delle istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
Neveljaven email naslov