Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Sono tre i progetti green a Fiume che contemplano la messa a dimora di 488 alberi e 2600 cespugli, per un investimento complessivo di 460 mila euro, di cui la gran parte donata dal Fondo croato per la tutela ambientale e l'efficienza energetica. Fiume verrà arricchita, oltre che da migliaia di cespugli, da cedri, querce, olivi, bagolari o lodogni, ciliegi, gelsi, aceri, tassi e tigli. La campagna verde si prefigge di migliorare sia l'ambiente urbano, sia la qualità di vita dei suoi abitanti.
Il neocostituito Consiglio di Amministrazione dell'Università Popolare di Trieste si è presentato la settimana scorsa all'Assemblea dei Soci dell'Ente, dove ha illustrato le linee programmatiche del suo mandato quadriennale.
Si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri al teatro cittadino di Buie la 53ª edizione di "Voci Nostre", il Festival della canzone per l'Infanzia promosso dall'Unione Italiana e dall'Università popolare di Trieste. 12 i brani in gara di altrettante Comunità degli italiani. Il premio "Vlado Benussi" è andato al brano "Girotondo di armonia" della Comunità "Fulvio Tomizza" di Umago. L'intero spettacolo sarà trasmesso sulla nostra emittente il 25 dicembre alle 20:15 e il 31 dicembre alle 21:15. Sarà dedicata all'evento anche la puntata di Meridiani di domani sera.
Nel centro storico di Capodistria è stato recuperato uno spazio espositivo -di proprietà del Comune- che punterà sugli aspetti storici della città ad oggi ancora poco noti. Su idea della Società umanistica Histria, vi è stata allestita una prima mostra dedicata alle contrade medievali. Stamane l'inaugurazione alla presenza delle istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
Recentemente la CAN di Ancarano ha ottenuto in usufrutto dal Comune nuovi spazi nell'edificio in cui già opera. Questo permetterà di ampliare anche l'offerta culturale della Comunità degli Italiani. Sull'argomento Daniele Kovačić ha intervistato la presidente della CAN comunale ancaranese, Linda Rotter Pribac.
In vista delle festività di Natale, è stata inaugurata a Pirano, presso Casa Tartini, la mostra dei presepi e della Natività organizzata dalla Comunità degli Italiani Tartini e dalla CAN piranesi.
Tutto esaurito, ieri sera a Capodistria, per il concerto di Ron. L'evento è stato organizzato dal Consolato Generale d'Italia a Capodistria in cooperazione con l'Università Popolare di Trieste e l'Unione Italiana. Nel porgere gli auguri di fine anno al numeroso pubblico, il Console Giovanni Coviello ha ringraziato le istituzioni per la collaborazione manifestata durante il suo mandato - incarico che sta per concludere a breve.
Quest'anno, dopo un lungo restauro, sono tornate nel palazzo dello Zucchero, prestigiosa sede del Museo civico di Fiume, due rare stufe in maiolica. Risalenti a circa due secoli fa, risplendono nuovamente in tutta la loro bellezza e imponenza nel Salone delle feste al secondo piano del palazzo.
In Italia da oggi è in vigore il nuovo codice della strada, che prevede pene e sanzioni più severe per diverse infrazioni, oltre a norme controverse come quella sull'uso di sostanze stupefacenti.
Il Natale è ormai alle porte e la corsa per acquistare gli ultimi regali è sempre più frenetica. La Federazione dei consumatori della Slovenia invita la popolazione a prestare maggiore attenzione durante gli acquisti online, in aumento soprattutto nel periodo festivo.
È di oltre 270 milioni il bilancio preventivo della Regione Istriana approvato in settimana dall'Assemblea regionale a Pisino, con sanità e scuole in primo piano, ma anche infrastrutture, trasporti e minoranze.
La sala S. Francesco d'Assisi di Capodistria ha ospitato il concerto del cantautore italiano Ron, che ricordiamo è stato ospite in città nel 2017 nell'ambito di Folkest. L'evento di stasera, dal titolo "Al centro della musica", è organizzato dal Consolato Generale d'Italia a Capodistria in collaborazione con l'Università Popolare di Trieste e l'Unione Italiana.
Neveljaven email naslov