Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Prevale il silenzio, al momento, a seguito degli odierni colloqui fra il leader del Partito dei pensionati Karl Erjavec e gli esponenti delle forze della cosiddetta Coalizione dell'arco costituzionale, in vista dell'annunciata presentazione in parlamento, venerdì, della sfiducia costruttiva al Governo Janša. Unica esternazione quella di Alenka Bratušek, secondo cui sarebbero state raccolte 43 firme a sostegno della mozione di sfiducia.
In attesa delle decisioni del governo lasciano poca speranza in eventuali allentamenti anche le dichiarazioni di ieri sera del premier Janez Janša, secondo il quale dovremo convivere con le restrizioni almeno fino a giugno.
In Slovenia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 2092 nuovi contagi e 17 decessi. Prosegue intanto la campagna di vaccinazione.
Il premier sloveno Janez Janša e il direttore dell'Istituto nazionale per la salute pubblica Milan Krek hanno presentato oggi il piano di vaccinazione anti coronavirus della Slovenia per i primi sei mesi del 2021. La priorità andrà ai più anziani - oggi sono stati vaccinati i primi over 80 - seguiranno le persone affette da malattie croniche, chi lavora nelle infrastrutture critiche e poi il resto della popolazione.
In alcune strutture del paese è già iniziata la vaccinazione degli over 80 non ospiti delle residenze per anziani. Le prenotazioni sono numerose, l'auspicio è che in breve tempo si possa realizzare il piano vaccinale. Tra i poliambulatori che oggi hanno dato il via a questa fase, anche quello di Isola.
In Slovenia dall'inizio della pandemia sono stati registrati più di 3000 decessi di persone affette da covid-19, per più della metà dei casi si trattava di anziani con più di 85 anni. Ieri nel paese sono stati registrati 426 casi su 2200 test effettuati.
Dopo la vaccinazione nelle case di riposo e degli operatori sanitari, tra poco sarà la volta della popolazione - in questa fase per gli over 80. Stando ai dati dei poliambulatori di Santa Lucia e Capodistria, c'è un buon interesse. I medici invitano ad aderire alla campagna di vaccinazione per raggiungere al più presto l'immunità di gregge.
Proseguirà a oltranza lo sciopero dei dipendenti della polizia slovena iscritti a uno dei due sindacati della categoria: il Sindacato della polizia. L'altro sindacato, quello dei poliziotti, invece, non appoggia l'agitazione. La vertenza principale è quella salariale, ma c'è anche la richiesta di un contratto unico per la categoria non vincolato al sistema salariale dei dipendenti pubblici. "Richieste in parte legittime e in parte inaccettabili", ha risposto il ministro dell'interno Aleš Hojs.
In Slovenia cala il numero dei contagi da coronavirus, ieri 752, ma a fronte di un basso numero di tamponi processati. Si registrano inoltre 25 decessi. In settimana inizierà la campagna di vaccinazione per la popolazione, partendo dagli anziani sopra gli 80 anni. Il piano vaccinale, gratuito e su base volontaria, sarà presentato probabilmente martedì.
"Indovinelli per dita curiose", è un libro tattile nato dalla collaborazione tra la scuola elementare italiana di Capodistria, la facoltà di pedagogia dell'ateneo capodistriano, le carceri di Capodistria, il Centro per gli ipovedenti e ciechi del Litorale e la Biblioteca centrale Srečko Vilhar.
Dalla mezzanotte sono in vigore in Slovenia le nuove regole sul passaggio dei confini, che consentono di entrare nel paese anche con il test antigenico rapido, naturalmente se negativo, effettuato in uno degli stati Ue o dell'area Schengen. Oggi inoltre, sempre nell'ambito dei provvedimenti anticovid, chiudono nuovamente i battenti musei e gallerie. Sul fronte sanitario, ieri sono stati registrati 1.843 nuovi contagi e 26 decessi.
Dopo che ieri la campagna di test rapidi è stata interrotta a Lubiana per mancanza di tamponi e altro materiale medico correlato, oggi lo screening è ricominciato. L'incidenza media tra antigenici e PCR rimane sotto il 15%. Nel Capodistriano si registrano 66 nuovi contagi.
Neveljaven email naslov