Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Domani inizia in Slovenia la campagna gratuita e volontaria di test di massa, durerà fino al 24 dicembre. Non è necessaria la prenotazione e i risultati si ottengono in circa 15 minuti, visto che vengono utilizzati i test antigenici. Per quel che riguarda il vaccino, poco meno di 10.000 le dosi di che spettano al paese. La priorità sarà data alle case di riposo e strutture sanitarie. Intanto il numero di nuovi positivi continua a essere più basso rispetto alla scorsa settimana, 395 i positivi su più di 1400 test effettuati. Raccomandata la massima prudenza e il rispetto dei provvedimenti restrittivi e delle norme igienico-sanitarie per il periodo festivo.
In prossimità delle feste si moltiplicano le campagne umanitarie, quest'anno particolarmente importanti dinanzi al crescente numero di disoccupati. A Isola pochi mesi fa è nato il nuovo gruppo di volontariato "Angeli del Litorale": oggi la Croce Rossa locale ha consegnato piccoli regali destinati prevalentemente ai bambini disagiati.
La lotta al Covid è stato il tema centrale anche del tradizionale incontro di fine anno tra il Presidente della Repubblica Borut Pahor, il premier Janez Janša e i presidenti della Camera e del Consiglio di stato, Igor Zorčič e Alojz Kovšca.
Con oggi è scattato in Italia il divieto di spostamento tra Regioni in base al caldenario stilato dal governo che fino all'Epifania vedrà nel Paese alternarsi i regimi di zona gialla, rossa e arancione. Per quanto riguarda gli attraversamenti dei confini nazionali nello stesso periodo, anche gli Italiani che si recano all'estero saranno sottoposti alla quarantena al rientro, così come già accade per gli stranieri. Le nuove misure anti-covid giungono nel giorno in cui in Italia sono stati rilevati 10.872 nuovi positivi e 415 decessi. In Friuli Venezia Giulia i nuovi casi sono 244, le vittime 14.
Di ora in ora gli scienziati stanno fornendo sempre più informazioni sulla nuova variante britannica di Covid-19. Il sud dell'Inghilterra è in lockdown rigido da ieri e con lo stop dei voli da e per Londra deciso da tutti i paesi europei, il paese è attualmente isolato. Fermi anche treni merci e traghetti sul Canale della Manica. Intanto il Centro europeo per il controllo delle malattie afferma che "la variante britannica circolerebbe già da un mese". Dopo Danimarca e Australia, si registrano i primi casi pure in Italia.
L'Agenzia Europea per il farmaco (EMA) ha raccomandato l'autorizzazione condizionale del vaccino anti-Covid sviluppato da Pfizer/Biontech. Il vaccino è idoneo per le pesone dai 16 anni in su e la sua distribuzione inizierà non appena la commisisone europea darà il via libera ufficiale. Secondo alcune indiscrezioni ciò potrebbe avvenire già in serata mentre le prime vaccinazioni potrebbero iniziare domenica.
In calo il numero dei contagi anche in Italia. Sono infatti 15.104 i nuovi casi su 137.420 tamponi. I morti sono 352. Ieri i positivi erano 16.308, ma con 40mila tamponi in più. Il tasso di positività è dunque salito all11%, anche in virtù del minor numero di test effettuati, come di solito avviene nel fine settimana. Scendono di 41 unità i pazienti in terapia intensiva e di 206 i ricoveri nei reparti Covid. Nel Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 658 nuovi contagi su 7.137 tamponi. Con l'approssimarsi delle festività e delle relative restrizioni programmate dal Governo, si è concluso l'ultimo weekend utile per gli acquisti natalizi. Molto affollati quasi tutti i centri cittadini con assembramenti difficilmente gestibili che hanno impegnato non poco le Forze dell'Ordine.
Utimi giorni presso la galleria civica "Fonticus" a Grisignana per due mostre di tre autori: un'installazione video di Željko Bobanović, e due serie di ritratti di Darko Brajković "Njapo" e Andrej Zbašnik. Presidio dell'arte contemporanea in regione, la galleria comunale allestirà, entro la fine dell'anno, ancora una rassegna collettiva, con opere del ricco fondo artistico di proprietà municipale.
È stato inaugurato da poco il nuovo Museo civico fiumano. L'ex zuccherificio è un bene culturale protetto dal 1970 ed è entrato in possesso della Città di Fiume negli anni Novanta in seguito alla chiusura della Fabbrica di macchinari Rikard Benčić. Lo stabile è considerato uno dei palazzi barocchi più belli in Croazia, oltre ad essere il più grande sulla costa orientale dell'Adriatico. Ora finalmente è aperto al pubblico che può ammirare il suo splendore e conoscere la storia cittadina.
A livello globale i contagi da coronavirus hanno superato quota 76 milioni mentre i decessi sono più di 1milione e 600mila. Negli Stati Uniti procedono i preparativi per distribuire il secondo vaccino anti-Covid sviluppato dall'americana Moderna. L'Agenzia europea per i medicinali discuterà domani dell'approvazione del vaccino Pfizer-BioNtech. Nel caso di via libera il farmaco verrebbe distribuito nell'Unione europa a partire da domenica prossima.
Sembra in via di miglioramento la situazione epidemiologica in Croazia. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1975 casi positivi. Confortante la situazione in Istria che segnala nelle ultime 24 ore solo 15 casi. In calo, a quota 223, anche i nuovi positivi nella regione fiumana.
Vediamo la situazione in Slovenia. I dati di ieri vedono un quadro epidemiologico leggermente peggiore, per quanto riguarda la percentuale di infetti - il 33,4% -, rispetto ai dati giornalieri di questa settimana. Su 2646 tamponi molecolari eseguiti, relativamente pochi considerato il minore afflusso ai laboratori nel fine settimana, i positivi sono 884, un numero comunque in netto calo. Intanto il capo del governo Janez Janša ha invitato i cittadini a non lasciare il Paese.
Neveljaven email naslov