Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Gli abitanti lungo il corso inferiore del fiume Quieto non ricordano precipitazioni piovose così abbondanti come quelle delle scorse settimane, di cui si notano ancora le conseguenze. È risultata allagata una vasta area comprendente oltre 500 ettari di terreni agricoli. E gli allevatori della zona sono rimasti senza fieno per i loro bovini.
La nuova variante del Covid-19 scoperta nel Regno Unito si sta allargando anche fuori dai confini britannici. Scoperti alcuni casi in Danimarca, Australia e Paesi Bassi. Secondo la comunità scientifica è più contagioso, ma meno letale, e i vaccini anti-covid finora approntati rimarrebbero efficaci anche contro questo nuovo ceppo. Tuttavia la prudenza non è mai troppa. Il governo britannico ha immediatamente predisposto un lockdown totale, il più duro mai applicato, nelle zone dove è comparso il nuovo virus. Bloccati da diversi paesi europei i voli da e verso il Regno Unito.
Dopo decenni di abbandono, nello stabilimento balneare di Stoia a Pola si notano finalmente delle migliorie, anche se si è ancora ben lontanti dal recupero completo della storica struttura, inaugurata nel 1936. Continua a viverci l'ex concessionario Vladimir Miro Načinović, figlio del leggendario Nini, che quì fu bagnino per oltre 50 anni.
Il Consiglio della CAN Costiera ha approvato nei giorni scorsi la bozza del Decreto sull'attuazione del bilinguismo nei territori nazionalmente misti, documento che dovrebbe garantire una tutela uniforme dei diritti linguistici degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in tutti e quattro i comuni costieri: Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano. Il testo passa ora all'esame delle CAN comunali. Quando sarà approvato in via definitiva dalla Costiera, sarà sottoposto al voto dei rispettivi Consigli comunali. Se non ci saranno intoppi, il nuovo Decreto dovrebbe entrare in vigore entro la fine di giugno dell'anno prossimo.
La curva del contagio resta sui livelli dei giorni scorsi in Croazia. Si riscontrano 2752 nuovi contagi di cui 80 in Istria, su 595 tamponi effettuati. Due i decessi nelle ultime ore all'ospedale di Pola. 265 i nuovi infetti nella Contea litoraneo-montana.
Lieve calo dei nuovi positivi in Italia, dove comunque la curva dei contagi non accenna a scendere in modo significativo. Il bolettino odierno rileva 16.308 nuovi casi su 176.185 tamponi effettuati e 553 decessi. Il premier Giuseppe Conte ha sostanzialmente confermato quelle che erano le anticipazioni in merito alle misure che sarebbero state adottate in tutto il Paese durante il periodo natalizio a fronte di dati epidemiologici definiti "ancora preoccupanti".
Code chilometriche oggi ai valichi confinari con la Croazia dove le attese sono arrivate a 15 ore, causa i controlli e altre formalità. I viaggiatori all'entrata in Croazia devono esibire il tampone molecolare PCR negativo. Nei prossimi giorni si prevedono ulteriori disagi in Croazia, in vista del blocco dello spostamento tra le regioni.
In calo il numero dei contagi In Slovenia. 1427 i nuovi casi di coronavirus, 40 i decessi nelle ultime ore. Come rilevato nel pomeriggio in conferenza stampa alla vigilia di Natale, il 25, il 31 e il 1. gennaio non vi saranno limitazioni agli spostamenti fra comuni e regioni statistiche. Resta comunque il coprifuoco a partire dalle 21 anche a Natale. Il 24 e 25 dicembre si potranno riunire i componenti di due nuclei familiari sino a un massimo di 6 persone adulte. Il governo invita le imprese e i datori di lavoro a concedere, per le festività, le ferie collettive e predisporre il lavoro da casa. Come rilevato dal Ministro delle Finanze Andrej Šircelj, l'Esecutivo ha varato la proposta del settimo pacchetto legislativo anticoronavirus, che prevede nuovi interventi e contributi a favore delle categorie sociali ed economiche più colpite per un valore di 550 milioni di euro.
Niente firma della dichiarazione trilaterale sulla proclamazione delle zone economiche esclusive nel corso del vertice fra i Capi diplomazia italiano, croato e sloveno, Di Maio, Grlić Radman e Logar, tenutosi oggi a Trieste. I tre ministri hanno armonizzato e concordato il documento che ora verrà perfezionato a livello di esperti e quindi siglato probabilmente a gennaio. Fra i punti più importanti la gestione comune delle risorse naturali dell'Adratico.
Il 26 dicembre dovrebbero arrivare in Slovenia i primi vaccini anti-covid. Si tratta di quasi 10 mila dosi delle case farmaceutiche Pfizer e Biontech. La priorità sarà data ai dipendenti e agli ospiti delle case di riposo e agli operatori sanitari in prima linea nella lotta contro l'epidemia. Se la situazione sanitaria sarà favorevole, il 4 gennaio nel paese potrebbero tornare a fare lezione in presenza gli alunni delle prime 3 classi delle scuole elementari e gli asili riaprirebbero per tutti. Per ora i dati sembrano incoraggianti, visto che i contagi e i ricoveri continuano a diminuire.
All'indomani dell'uscita del partito dei pensionati dalla coalizione di governo, il ministro della salute sloveno Tomaž Gantar, in quota DeSUS, si è dimesso dall'incarico, che sarà assunto ad interim dal premier Janez Janša. Il presidente del Partito di Centro Moderno, Zdravko Počivalšek, ha intanto annunciato che il suo schieramento ha deciso all'unanimità di non sostenere la candidatura del leader del DeSUS Karl Erjavec a nuovo premier incaricato.
Le altre città candidate al titolo di capitale europea della cultura erano Pirano, Ptuj e Lubiana. Pirano ha puntato sulla collaborazione con Capodistria, Isola, Ancarano e con diverse città d'oltreconfine, in Italia e Croazia. C'è delusione per non aver vinto, tuttavia - secondo i resposabili del progetto - è stata creata una base per incentivare lo sviluppo culturale.
Neveljaven email naslov