Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
È stato portato in scena in anteprima Il Decameron di Giovanni Boccaccio, uno dei capolavori della letteratura mondiale. Una rivisitazione moderna di un classico che mai come oggi torna ad essere attuale. Lo spettacolo molto bello e divertente, porta la firma del regista argentino Luciano Delprato che ha collaborato altre volte con il Dramma, oltre alla drammaturgia ha curato pure la regia. Una riscrittura brillante traspostata a Fiume al posto di Firenze, invece che la peste il Covid-19 non più una fuga ma un isolamento a teatro, e al posto di 100 storie solamente 10.
La Val d'Arsa, nell'Istria centro-orientale, è rinomata per i suoi castelli medievali -a partire da Cosliaco, Chersano, Bellai e Passo- tutti con interessanti storie di signorie feudali. Il castello di Passo, dopo secoli di abbandono, negli ultimi anni è oggetto dell'attenzione di archeologi e restauratori. Finora, sono state consolidate le rovine del palazzo, resta da recuperare la torre, mentre delle mura è rimasto solo il perimetro.
La situazione legata al coronavirus in Slovenia non accenna a migliorare. Ieri sono stati registrati 1636 nuovi positivi e 47 decessi. Nel frattempo il governo dovrebbe confermare e pubblicare sulla gazzetta ufficiale il decreto sulla chiusura delle scuole. In caso contrario gli istituti dovranno riaprire lunedì.
La situazione sanitaria nel paese continua a non dare concreti segnali di miglioramento e per ora la Slovenia continua a rimanere nella cosiddetta fascia nera. Quasi 1800 i nuovi contagi da coronvirus su 6800 test effettuati. 61 i decessi ieri nel paese, la cifra giornaliera più alta dall'inizio dell'epidemia.
L'Unione Italiana rivendica il grande lavoro che sta svolgendo in questo periodo nonostante l'emergenza covid e prepara il terreno per una serie di riforme stutturali e procedurali per quando, si spera il prima possibile, la pandemia sarà terminata. Stamane a Dignano il presidente della Giunta Esecutiva Marin Corva, il suo vice Marko Gregorič e il presidente dell'Assemblea Paolo Demarin hanno voluto fare chiarezza, tra le altre cose, sulla restituzione dei 720 mila euro all'erario italiano.
Al via in Croazia le multe per chi non si attiene alle misure antiepidemiche. Sul fronte dei numeri dei contagi intanto si contano 3.955 nuovi casi positivi.
Si avvicinano le feste natalizie e diverse città hanno speso ingenti somme di denaro per le luminarie. A Pirano sono costate 100.000 Euro, ma alla base c'è un contratto di 4 anni, firmato nel 2019 con un'azienda specializzata. Il Comune ha ridotto le spese, almeno in parte, rispetto alla stagione precedente, ma secondo i cittadini questi fondi andrebbero destinati alle persone in difficoltà economiche.
La questura istriana ha confermato oggi la notizia riportata dalla stampa italiana, sull'arresto di sette cittadini italiani avvenuto al valico confinario di Plovania. Sono accusati di aver derubato a Pola un imprenditore italiano subito dopo che aveva prelevato in banca una consistente somma di denaro.
I decreti del governo sloveno e del ministero dell'istruzione, relativi alla proroga della didattica a distanza, non sono validi da un punto di vista legale in quanto non sono stati pubblicati sulla gazzetta ufficiale. Lo ha stabilito ieri sera la Corte Costituzionale, che ha invitato il governo a rivedere l'anomalia entro tre giorni. In caso contrario, le scuole dovranno riaprire i battenti. L'esecutivo intende continuare a mantenere le scuole chiuse, emanando un decreto che vieta assembramenti negli enti che operano nel settore dell'istruzione.
Il governo sloveno ha deciso di prorogare di 7 o 14 giorni tutti i provvedimenti restrittivi anticoronavirs attualmente in vigore. Nel contempo ha però definito anche la strategia per il loro progressivo allentamento. L'alleggerimento delle misure sarà articolato in alcune fasi. La prima scatterà quando il numero dei contagi nel Paese scenderà sotto i 1350 al giorno a livello settimanale oppure quando le persone ricoverate in ospedale saranno meno di 1.200.
La costruzione del secondo binario Capodistria-Divaccia è stata al centro della riunione della Commissione parlamentare per il controllo delle finanze pubbliche, convocata d'urgenza dall'opposizione per chiedere al governo di rinunciare all'ingresso dell'Ungheria nel progetto e di considerare chiusa la programmazione finanziaria dell'opera senza i finanziamenti di Budapest. Dopo alcune ore di acceso dibattito l'organismo ha approvato le proposte dell'opposizione.
Si è svolto oggi in forma virtuale il primo Business Forum sulle infrastrutture in Slovenia a favore di oltre 80 aziende italiane del settore. Organizzato dall'ICE di Lubiana, agenzia per la promozione all'estero delle imprese italiane, con il coordinamento dell'Ambasciata d'Italia a Lubiana, il convegno è servito ad analizzare un'ampia selezione di progetti che verranno realizzati nei prossimi anni per un ammontare di oltre 7 miliardi di euro.
Neveljaven email naslov