Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il mare Adriatico è il nostro mare, ciò che ci unisce e ciò che ci divide. Il nuovo e divertente spettacolo per famiglie, allestito dal Dramma Italiano, manda un messaggio molto profondo e istruttivo, quello di salvaguardare il nostro mare. Siniša Novković è autore di Adriatico, ma anche regista, drammaturgo, scenografo, autore dei costumi, della musica e delle animazioni che coinvolgono e divertono il pubblico.
Il governo sloveno, riunito con rappresentanti del settore sanitario e di quello economico, è alla ricerca di un equilibrio che permetta la stabilità di entrambe le categorie, colpite - seppure in modo diverso - dall'epidemia di coronavirus. Il settore sanitario non è favorevole ad allentamenti delle misure restrittive, prorogate oggi di un'altra settimana. Nonostante ciò si ipotizzano le prime riaperture, probabilmente partendo dalle regioni statistiche con un quadro epidemiologico migliore, misura considerata però ingiusta dalla Camera dell'artigianato.
È stato presentato, in forma virtuale, il volume di Paola Delton intitolato "Costumi popolari dell'Adriatico orientale. La collezione del Centro di ricerche storiche di Rovigno". Il libro, numero 48 della Collana degli Atti del Centro rovignese, è un accurato catalogo di tutte le 231 stampe di costumi popolari custodite presso la nostra prestigiosa istituzione, fonte iconografica di notevole importanza per gli studi etnografici.
Inaugurato a Fiume il Museo della farmacia. Un progetto che vuole raccontare la lunga tradizione di questa attività nell'area quarnerina, dalle erboristerie alle prime rivendite di medicinali, fino ad arrivare a un'eccellenza riconosciuta a livello internazionale come la Casa farmaceutica fiumana Jadran galenski laboratorij.
L'autorizzazione al vaccino Pfizer-Biontech in Europa è attesa entro la fine dell'anno. Nella notte l'Agenzia del farmaco americana ha dato il via libera definito al suo uso negli Stati Uniti, che seguono così l'esempio del Regno Unito.
La situazione sanitaria in Slovenia resta seria. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 1744 nuovi contagi, mentre i decessi legati al coronavirus sono stati 43. Non migliora sensibilmente nemmeno la situazione negli ospedali dove il numero dei posti letto occupati è sempre alto. Preoccupa anche la situazione nelle case di riposo.
Si è svolta a Laurana la giornata-studio dal titolo "Architettura veneta nell'istro-quarnerino: la figura e le opere di Attilio Maguolo". A causa delle recenti disposizioni sanitarie, la conferenza sul rinomato costruttore veneto si è tenuta principalmente in forma virtuale. Il progetto, supportato dalla Regione Veneto, è stato realizzato dalla municipalità di Laurana, dalla locale Comunità degli italiani, dal Comune di Mira, dall'Università di architettura di Venezia e dalla Società Storica del Litorale di Capodistria.
In Slovenia resta alto il numero dei contagi da covid, 1.813 nella giornata di ieri, con un tasso di positività del 28%. Inoltre si registrano 49 decessi. Domani il governo deciderà se procedere con l'apertura di determinate attività: il premier Janša ha sottolineato che le industrie non si fermeranno, ed eventuali allentamenti saranno limitati alle singole regioni statistiche del paese.
In seguito all'ultimo DPCM che impone di esibire un tampone negativo all'ingresso in Italia, il ministro degli esteri italiano Di Maio e sloveno Logar hanno convenuto che si cercherà una soluzione per i ricongiungimenti familiari, non contemplati fra le eccezioni previste dal decreto. "Ma se ciò non sarà possibile, le popolazioni di frontiera dovranno comprenderlo", ha spiegato il capodiplomazia sloveno dopo un colloquio in videoconferenza con Di Maio.
La due giorni del Consiglio Europeo ha portato a un accordo su bilancio e recovery fund, nonché ha fissato un nuovo obiettivo nella lotta ai cambiamenti climatici, che prevede un drastico taglio nelle emissioni inquinanti entro il 2030 con il fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
La società slovena Cimos, annuncia la chiusura del suo reparto dislocato ad Albona non per crisi o disavanzi di gestione, ma per la carenza di manodopera. Lo ha annunciato alla stampa sindacato aziendale precisando che le basse retribuzioni e il lavoro in quattro turni non rappresentano di certo uno stimolo per chi è alla ricerca di un'occupazione.
Al via oggi a Bruxelles il consiglio europeo chiamato a sciogliere due nodi fondamentali per l'immediato futuro dell'UE: il bilancio comunitario pluriennale e l'accordo sulla Brexit col Regno Unito. Se nel primo caso Ungheria e Polonia sono in procinto di ritirare il veto agli aiuti finanziari post pandemia, si fa invece sempre più probabile tra Bruxelles e Londra un divorzio senza accordo a fine anno.
Neveljaven email naslov