Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Per il quarto giorno consecutivo, in Slovenia non si registra alcun nuovo caso di contagio da coronavirus, a fronte di 341 test effettuati nella giornata di sabato. Resta quindi fermo a 1468 il numero totale delle persone infette.
L'Arco dei Sergi a Pola, monumento romano del primo secolo avanti Cristo, è stato costruito con la tecnica del muro a secco, eventualmente veniva messa un po' di calce tra una pietra e l'altra. Tuttavia, alcuni blocchi di pietra, col tempo, si sono spostati, e fin dall'Ottocento l'Arco è stato oggetto di restauri. In questi giorni è in corso la ricollocazione di una pietra che si era staccata dal cornicione, un intervento apparentemente semplice, ma che ha richiesto un'impalcatura che copre tutto il monumento.
"Le accuse americane sull'origine del Coronavirus e gli screzi commerciali stanno spingendo la Cina sull'orlo di una Guerra Fredda con gli Stati Uniti". È quanto ha reso noto il governo di Pechino, rassicurando la comunità internazionale sull'impegno cinese nell'indagine per scovare la fonte della pandemia costata la vita ad oltre 340 mila persone nel mondo.
In Italia quest'oggi si registrano 669 nuovi casi di Coronavirus. Il primo fine settimana dopo il lockdown è stato caratterizzato da molti assembramenti, di fronte ai locali alla sera e sulle spiagge di giorno. Difficile il compito delle Forze dell'Ordine impegnate a far rispettare le distanze di sicurezza. Tutto sommato tranquilla la situazione in Friuli Venezia Giulia, dopo le raccomandazioni da parte dei Prefetti, che minacciavano chiusure anticipate per i locali.
In Slovenia per il terzo giorno consecutivo non sono stati registrati nuovi contagi da coronavirus. E nonostante il bel tempo si rilevano meno code del previsto ai valichi con la Croazia. Controlli rafforzati da parte della polizia slovena nelle aree boschive confinarie con l'Italia.
Nessun nuovo caso né vittime da coronavirus in Croazia. Anche sull'isola di Brazza, in Dalmazia, che è stata per giorni l'isola adriatica con il più alto numero di contagi, la situazione è notevolmente migliorata, tanto che le autorità hanno deciso di allentare le misure cautelative, introdotte a inizio mese.
Tanta nostalgia di casa, ma rimanere fiduciosi è indispensabile: è il pensiero comune di alcuni appartenenti alla CNI che vivono lontani da casa, tra cui la isolana Agata Tomšič che vive a Ravenna, la ricercatrice capodistriana Valentina Lacovich, attualmente nella Repubblica Ceca e il fiumano Luca Dessardo, residente da alcuni anni negli Stati Uniti d'America. Li abbiamo contattati per parlare di questo periodo segnato dall'epidemia Covid e degli auspici per il futuro.
Con la situazione epidemiologica che si sta via via normalizzando, il governo sloveno è impegnato a trovare un'intesa con gli altri i paesi confinanti per allentare le misure di controllo alle frontiere. Sta inoltre valutando l'ipotesi di far tornare tra i banchi di scuola tutti gli alunni delle elementari.
In italia la curva dei contagi sembra aver iniziato la sua fase discendente, nonostante i 642 nuovi casi di Coronavirus registrati quest'oggi. Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro, raccomanda di non abbassare la guardia perché il virus è ancora attivo e, per il prossimo futuro, non possono essere esclusi nuovi picchi. In Friuli Venezia Giulia, dove diminuisce il numero dei positivi al Covid 19, si definiscono le nuove regole da applicare ai centri estivi che potrebbero riaprire il prossimo 3 giugno.
A seguito dalla pubblicazione, lo scorso 19 maggio, sul quotidiano "La Voce del Popolo" del Bando emesso dall'Università Popolare di Trieste per l'individuazione dei progetti destinati alla Comunità nazionale italiane da finanziare, nel 2020, con i mezzi della Regione Friuli Venezia Giulia, l'Unione Italiana in un comunicato trasmesso a tutte le istituzioni della minoranza invita le Comunità degli Italiani, tutte le strutture scolatiche, di ogni ordine e grado, e le altre istituzioni della Comunità nazionale in Slovenia e Croazia a non aderire al Bando, per preservare la soggettività e l'unitarietà del gruppo nazionale ed evitare un'inutile e dannosa frammentazione delle iniziative.
Contagi giornalieri nuovamente in aumento in Croazia, ma sono sempre piccoli numeri. I nuovi casi sono sei, di cui due lavoratori rimpatriati dalla Svezia. E si registrano due nuovi decessi, che in totale arrivano a 99. In Istria ancora zero casi giornalieri. Sul fronte del turismo viene introdotta una piattfaforma web che permetterà il transito veloce attraverso il confine.
A livello mondiale il bilancio dei contagi da coronavirus ha superato oggi i 5 milioni. Quasi 340 mila le vittime. L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme sulla mancanza di fondi per una risposta efficace alla pandemia.
Neveljaven email naslov