Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nel Friuli Venezia Giulia è entrata in vigore da oggi l'ordinanza ancora più restrittiva emessa ieri sera dal Governatore Massimiliano Fedriga: per contrastare il diffondersi del coronavirus è vietata tassativamente qualsiasi attività all'aria aperta. Sul territorio regionale le ultime cifre indicano 655 persone contagiate, con un incremento di 55 casi rispetto al picco di ieri, 38 i morti.
Causa l'emergenza Coronavirus anche la Biblioteca centrale "Srečko Vilhar" di Capodistria è chiusa al pubblico, ma ciò non significa che non sia possibile accedervi virtualmente, via internet. In questo momento di difficoltà offre a tutti l'accesso gratuito alla "Biblioteca virtuale di Capodistria", mettendo a disposizione i libri elettronici e tutte le altre risorse della sua collezione digitale 24 ore su 24, sette giorni su sette.
Sono complessivamente 11 i contagiati nella regione statistica Litorale-Carsica. Confermata un'infezione fra i dipendenti dell'Ospedale di Isola. Si tratta di una donna, ma non è stata resa nota la sua funzione all'interno del nosocomio. Le persone con cui è stata in contatto sono risultate negative al test.
In Slovenia sono 341 le persone risultate positive al Coronavirus, 22 in più rispetto a ieri. 10,980 i test effettuati. Aumentano i contagi nella casa di riposo di Šmarje pri Jelšah. Un caso è stato registrato tra i dipendenti dell'ospedale di Murska Sobota ed è risultato positivo anche il vicesindaco di Maribor. Dopo il carico di 413.000 mascherine giunto ieri nel paese, e già redistribuito, questo pomeriggio è giunta in Slovenia un'altra partita di mascherine, donata dal proprietario del colosso del web Alibaba.
Sono saliti a 319 i casi confermati di coronavirus in Slovenia, 33 in più rispetto a ieri. Per limitare la diffusione del contagio, il governo si appresta ad approvare nuovi provvedimenti: dalla limitazione degli spostamenti al divieto di assembramento delle persone. Inoltre, sono stati chiusi con l'Italia due dei sei punti di controllo e passaggio della frontiera. Rimangono aperti quelli di Scoffie-Rabuiese, Fernetti, Vertoiba-Sant'Andrea, nonche' Krvavi Potok-Pesek.
Nel Friuli Venezia Giulia i contagi sfiorano quota 600, 137 più di ieri. Si tratta dell'incremento più alto registrato in un giorno dall'inizio dell'emergenza. I decessi sono saliti a 36.
Situazione in evoluzione nella parte dell'Istria a sud del Dragogna, dove questo pomeriggio sono stati inviati a Zagabria altri 11 tamponi effettuati su altrettante persone con sintomi di infezione da COVID-19. Intanto si attendono i risultati dell'autopsia del noto ristoratore di Verteneglio morto ieri notte. Era positivo al Coronavirus, ma non è detto che sia quella la causa del decesso. Alla mezzanotte è scattata la chiusura di tutti i confini sloveno-croati.
500 mila mascherine sanitarie sono state consegnate in giornata alla protezione civile slovena. Si è rivelata, invece, una truffa la promessa di consegna di 3 milioni di pezzi di cui fino a ieri parlava il ministro della difesa Matej Tonin. Nel Paese, intanto, i contagi salgono a 319. I ricoverati negli ospedali sono 45.
Casi di COVID-19 ancora in aumento nel Friuli Venezia Giulia. Sono 462, 68 in più rispetto a ieri. Sono 31 le vittime. E intanto i controlli proseguono serrati. Sono troppi i cittadini che ancora non rispettano le regole.
Non è ancora escluso che il noto ristoratore di Verteneglio morto nella notte tra martedì e mercoledì fosse affetto da COVID-19. Lo stabiliranno i risultati delle analisi. Intanto nella Regione Istriana ci sono 5 nuovi casi di contagio: 2 a Umago, 1 a Rovigno, 1 a Pola e 1 a Dignano.
Rimane per ora stazionario il numero di contagiati da Coronavirus nella regione litoraneo carsica della Slovenia. Intanto i Comuni stanno sanificando le superfici pubbliche maggiormente soggette all'assembramento di persone. La Municipalità di Capodistria ha attivato un numero gratuito per le informazioni più importanti, mentre l'ospedale di Isola si sta attrezzando per accogliere un eventuale aumento di pazienti affetti da Coronavirus.
L'istituto nazionale per la salute pubblica ha definito le nuove misure per garantire la sicurezza nei negozi. Mentre le rivendite di alimentari stanno riducendo gli orari di apertura, molti altri esercizi hanno dovuto chiudere temporaneamente. Ci sono, tuttavia, diverse eccezioni.
Neveljaven email naslov