Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il generale libico ribelle Haftar prende tempo e non sigla il cessate il fuoco con l'esercito del premier Serraj. I due leader erano giunti oggi a Mosca convocati dai mediatori russi e turchi che avevano stilato la bozza d'accordo per una tregua duratura, ma hanno rifiutato di vedersi di persona. Ad Ankara, invece, missione del premier italiano Conte che incontrando il presiente turco Erdogan ha chiesto una forte azione della comunita' internazionale. E da Berlino, il governo tedesco, ha indicato domenica prossima come probabile data per la conferenza internazionale sulla Libia.
La Comunità degli italiani di Pirano interviene sul caso del percorso museale dedicato a Tartini, salito agli onori delle cronache negli ultimi giorni a causa dei numerosi errori grammaticali e contenutistici all'interno delle spiegazioni dei pannelli, ma soprattutto per la priorità data in quel contesto alla lingua slovena rispetto a quella italiana.
La Commissione europea ha confermato di aver ricevuto un numero sufficiente di firme a sostegno dell'iniziativa popolare denominata Minority SafePack, che prevede una serie di misure e atti giuridici a tutela delle minoranze nazionali e linguistiche. I dettagli sui prossimi impegni della Commissione europea in merito alle minoranze linguistiche.
Attraverso un libro di prossima uscita il Papa emerito Benedetto XVI ribadisce le motivazioni che rendono necessario il celibato per i sacerdoti, contrapponendosi alle fazioni più progressiste della Chiesa. Atteso il pronunciamento sulla questione di Papa Francesco, che comunque sembra condividere la posizione di Joseph Ratzinger.
Dario Saftich, collega del quotidiano "La Voce del Popolo" di Fiume, ha vinto il premio giornalistico "Paolo Lettis", per il suo attento lavoro dedicato in particolare alla Comunità Nazionale Italiana. La consegna del premio è avvenuta in occasione della cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso d'Arte e Cultura "Istria Nobilissima" dell'Unione Italiana e dell'Università Popolare di Trieste.
Per i 50 anni del Dipartimento educativo del museo archeologico dell'Istria, nonché per i 70 anni della prima esposizione permanente del museo polese, presso la galleria dei Sacri Cuori a Pola è visitabile, fino al primo marzo, la mostra "La scienza al popolo. Storia dell'attività didattica del Museo archeologico dell'Istria".
Uno dei cori di ragazzi più conosciuti nell'ambito della Comunità Nazionale Italiana è quello della Scuola Elementare Italiana "Galileo Galilei" di Umago, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti.
Spalato sotto shock in seguito alla strage di ieri pomeriggio in centro città, dove un giovane di 25 anni armato di fucile automatico ha ucciso 3 persone. Le vittime da tempo ricattavano suo fratello, per cui l'assassino, arrestato ieri sera, avrebbe agito per un regolamento di conti. La polizia però non conferma il movente.
La biblioteca universitaria di Pola, erede della Biblioteca provinciale dell'Istria, ha ricordato recentemente i settant'anni della sua fondazione. Si tratta di una delle istituzioni culturali più importanti della regione, e a Pola porta avanti una tradizione che affonda le proprie origini nell'Ottocento. La biblioteca conta oltre 370 mila volumi e circa dieci mila titoli di riviste e giornali, principalmente in lingua croata, italiana e tedesca.
È di 6 morti il tragico bilancio dell'incendio divampato stamane prima dell'alba in una Casa di riposo di Andraševac, una cinquantina di chilometri a nord di Zagabria. Si tratta di 5 donne e un uomo che erano sistemati in una costruzione in legno e mattoni distrutta dalle fiamme. I vigili del fuoco accorsi sul posto nell'arco di una decina di minuti, non sono riusciti a salvarli. Pesanti responsabilità vengono attribuite alla proprietaria della struttura.
Ancora incerte le cause che hanno portato allo schianto dell'aereo ucraino, avvenuto mercoledì a Teheran che ha portato alla morte delle 176 persone a bordo. L'Iran nega in modo deciso le accuse che il velivolo sia stato abbattuto da un missile iraniano, ipotesi di cui restano invece convinti numerosi paesi. Per l'Ucraina la tragedia potrebbe essere stata dovuta a un missile oppure a un attacco di matrice terrorista. L'Iran ha annunciato che domani renderà note le cause dello schianto.
II semestre di presidenza croato del Consiglio dell'Unione europea è iniziato formalmente oggi con la riunione congiunta della Commissione europea e del governo di Zagabria. Vediamo quanto emerso alla conferenza stampa del presidente dell'Esecutivo comunitario Ursula von der Leyen e del premier croato Andrej Plenković.
Neveljaven email naslov