Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Tuttoggi • servizi

Tuttoggi Serracchiani su Casa Tartini

10.01.2020

È polemica sulla ristrutturata casa Tartini di Pirano. La deputata italiana del Partito Democratico, Debora Serracchiani, ha presentato oggi un'interrogazione parlamentare in merito ad alcune targhe esplicative che riportano la denominazione di Casa Tartini esclusivamente in sloveno.

Tuttoggi Le preoccupazioni sul 5G in Slovenia

10.01.2020

Le proccupazioni sull'influenza della nuova tecnologia 5G sulla salute umana e sull'ambiente sono legittime e pertanto già a partire da questo mese verrà promosso un ampio dibattito pubblico. Lo ha affermato il Ministro sloveno della funzione pubblica Rudi Medved in merito all'introduzione, in Slovenia, delle tecnologie di telefonia mobile di quinta generazione. Ieri numerose decine di manifestanti hanno protestato di fronte alla sede dell'Agenzia nazionale per le reti e i servizi di comunicazione, rilevando il potenziale pericolo delle nuove tecnologie.

Tuttoggi Le città istriane per "Pirano capitale della cultura"

10.01.2020

La maggior parte delle città istriane appoggia la candidatura di Pirano e degli altri comuni dell'area costiera slovena a Capitale europea della cultura 2025. Per l'assessore alla cultura della regione istriana Vladimir Torbica, la candidatura sta dando nuova linfa alla collaborazione tra le città al di qua e al di là del confine.

Tuttoggi "Una cosa oscura, senza pregio"

10.01.2020

Presentato presso a Capodistria il Dipartimento di Storia, in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale, il libro "Una cosa oscura, senza pregio", opera d'esordio di Andrea Olivieri.

Tuttoggi "Lasciamo l'Iraq, anzi no...anzi sì"

09.01.2020

I 6 istruttori militari sloveni di stanza a Erbil, nel nord dell'Iraq, hanno lasciato nel pomeriggio il paese e stanno rientrando in patria. Lo ha confermato il ministero della difesa. Secondo fonti ufficiose i militari sono stati trasportati ad Ankara, in Turchia, dove è giunto a prelevarli il velivolo governativo Falcon.

Tuttoggi USA-Iran, cala (per ora) la tensione

09.01.2020

Continua lo scontro diplomatico fra Stati Uniti e Iran, dopo i reciproci attacchi armati in territorio iracheno degli ultimi giorni. Ma entrambi i Paesi si guardano bene ora dal far precipitare la situazione in Medioriente. Teheran ha respinto la richiesta di Washington di modificare l'Accordo Internazionale sul nucleare iraniano.

Tuttoggi Incentivi per la banda larga

09.01.2020

Il governo sloveno ha approvato oggi delle nuove disposizioni per l'incentivazione e lo sviluppo delle reti a banda larga nelle aree del Paese prive di connessioni internet veloci. L'Esecutivo ha approvato inoltre la proposta di legge sulla Corte dei conti ed ha accertato l'ammontare dei danni causati dal maltempo e le inondazioni di quest'estate, ammontanti ad oltre 25 milioni di euro, per i quali ora potranno essere attivate le procedure d'indennizzo.

Tuttoggi "Il sogno dell'acqua"

09.01.2020

È stato presentato ieri sera presso la Galleria Loggia a Capodistria il cortometraggio "Il sogno dell'acqua". Realizzato nell'ambito del progetto "Leonardo e i suoi multipli. L'osservatore potente dei fluidi" dedicato alla figura del maestro toscano nel cinquecentenario dalla morte. Il progetto ideato e diretto dall'artista Lorena Matich, promosso dall'Associazione culturale Opera Viva, ha visto la collaborazione di numerosi Enti e la partecipazione degli allievi delle scuole italiane e slovene da una e dall'altra parte del confine.

Tuttoggi Boeing 737 precipita a Teheran

08.01.2020

Un Boeing 737 della Ukraine Airlines è precipitato al suolo dopo il decollo dall'aeroporto internazionale della capitale iraniana Teheran con destinazione Kiev. Non ci sono superstiti tra le 176 persone a bordo. Le autorità iraniane hanno comunque escluso l'ipotesi che si sia trattato di un attacco terroristico, anche se il presidente ucraino Volodomir Zelenski ha fatto sapere che si indagherà in tutte le direzioni.

Tuttoggi La Slovenia ritira i soldati dall'Iraq

08.01.2020

L'attacco iraniano alla base di Erbil ha colto di sopresa i vertici politici e militari sloveni che fino a ieri assicuravano che la situazione nel nord dell'Iraq era stabile. Lubiana ha deciso di ritirare i 6 istruttori sloveni di stanza a Erbil all'interno del contingente tedesco. Sono tutti illesi e potrebbero rientrare in patria già domani. Il ministro della difesa Erjavec ribadisce: "È un ritiro provvisorio, la Slovenia non abbandona la coalizione anti Daesh".

Tuttoggi Von der Leyen: "Fermare l'uso delle armi per dare spazio al dialogo"

08.01.2020

Mentre l'Unione Europea si limita a condannare ogni violenza e a chiedere una de-escalation in Medio Oriente, a criticare le azioni del presidente americano Trump, definendolo istigatore e responsabile della situazione che si è creata in Iran e Iraq, sono stati la Turchia e la Russia. E c'è attesa per il Consiglio di Sicurezza dell'ONU nel quale non sarà presente fisicamente, ma solo in teleconferenza, il ministro degli Esteri iraniano Zarif, a causa del negato rilascio del visto da parte degli Stati Uniti.

Tuttoggi Missili iraniani contro obiettivi americani

08.01.2020

I missili iraniani lanciati nella notte contro due basi mlitari americane nel vicino Iraq non hanno provocato né vittime né feriti. Lo ha confermato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ricordando minacciosamente a Teheran che Washington possiede il più potente arsenale militare del mondo. Ma il capo della Casa Bianca ha anche aperto al dialogo per un nuovo accordo sul nucleare iraniano.

Pagina 761 di 994
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov