Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Secondo i dati forniti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno nel mondo si tolgono la vita 880 mila persone e circa 20 milioni tentano il suicidio, in prevalenza sono maschi. Il suicidio è fra le prime 3 cause di morte nella fascia di età 15-44 anni, seguono gli incidenti stradali e malattie cardiovascolari. L'Italia registra 4 mila suicidi ogni anno mentre la Slovenia supera la media europea, nonostante le statistiche dicano che negli ultimi vent'anni i casi sono calati del 30 per cento. Va sottolineato inoltre che nel 2018 sono stati registrati 353 casi di suicidi, comunque il dato più basso dal 1965. Oltre un centinaio di paesi, in questa data organizzano eventi culturali, conferenze e campagne di informazione sul tema.
Per il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è il giorno della fiducia in parlamento. In mattinata ha esposto alla Camera il programma del governo giallo-rosso. Il suo discorso è stato interrotto più volte dagli applausi della maggioranza e dai fischi provenienti dalle opposizioni. In serata si attende il voto dell'aula mentre domani sarà la volta del Senato.
Di fronte a Montecitorio c'è stata la manifestazione di protesta organizzata da Fratelli d'Italia e dalla Lega, che hanno definito il PD e il Movimento 5 Stelle "ladri di democrazia". Confermato il "no" alla fiducia anche Forza Italia, che però non ha aderito alla protesta.
A Brdo presso Kranj si è tenuto il vertice della coalizione di governo, incentrato sul bilancio per i prossimi due anni. Il tetto massimo di spesa è già stato fissato, mentre va definita ancora la ripartizione dei fondi tra i dicasteri. Resta aperto il nodo Sinistra che pone le sue condizioni al sostegno della finanziaria.
Le modifiche alla legge elettorale slovena nuovamente in discussione oggi alla riunione indetta dal presidente della Repubblica, Borut Pahor, e alla quale hanno partecipato gli esponenti dei gruppi parlamentari, compresi i deputati delle due minoranze nazionali, e cinque giudici della Corte costituzionale. Dai colloqui è emersa una certa propensione delle forze politiche ad appoggiare un sistema di voto preferenziale relativo.
Hanno riaperto oggi i battenti, dopo la pausa estiva, le scuole in Croazia. Siamo andati a Buie per seguire il primo giorno all'elementare italiana "Edmondo De Amicis" e alla media superiore italiana "Leonardo da Vinci". La scuola dell'obbligo conta 14 nuovi alunni nella sede centrale, 5 nella preiferica di Momiano e tre in quella di Verteneglio. Alla media superiore Leonardo da Vinci esprimono grande soddisfazione per l'inizio di quest'anno che parte nel migliore dei modi in particolare per quanto riguarda le iscrizioni, infatti hanno registrato 34 nuovi allievi.
Al via domani in Croazia il nuovo anno scolastico caratterizzato da alcune novità previste dalla riforma dell'istruzione. Perplessità e polemiche sul fatto che gli alunni delle scuole della Comunità Nazionale Italiana inizieranno l'anno usando testi del vecchio ordinamento; quelli nuovi infatti non sono stati ancora tradotti.
Si è conclusa ieri sera, con la cerimonia di premiazione dei vincitori, la 54° edizione della settimana dell'Ex Tempore di Pirano, la più longeva manifestazione artistica del Litorale. L'atto finale della ricca kermesse, che a causa del maltempo è stata spostata negli spazi della Galleria Cittadina, ha incantato il pubblico con musica e danza.
Valle è tra le località che partecipa al Festival dell'Istrioto, giunto quest'anno alla settima edizione: la Comunità degli Italiani ha inaugurato una mostra sul patrimonio vallese e organizzato un dibattito sui dialetti: tra gli ospiti, Elio Radeticchio che ha risposto in dialetto sissanese alle domande postegli dal giornalista Valmer Cusma.
Il progetto Interreg "tARTini: Turismo culturale all'insegna di Giuseppe Tartini - Kulturni turizem v znamenju Giuseppeja Tartinija" ha proposto negli scorsi mesi diverse iniziative: l'ultima in ordine di tempo è il convegno scientifico internazionale dal titolo "Il suono di Tartini" che si è svolto nella sala Tartini del Conservatorio di Trieste e ha riunito intorno a uno stesso tavolo musicologi, esperti e interpreti tartiniani.
Casa Tartini ha ospitato la presentazione del libro di Giorgio Rosso Cicogna "Oltre Trieste" che narra le storie di famiglia dell'autore, che si dipanano lungo un secolo e toccano anche Pirano e Portorose. La presentazione è stata organizzata dalla CAN di Pirano in collaborazione con la Comunità degli italiani Giuseppe Tartini. La serata ha visto le introduzioni dell'ambasciatore italiano Paolo Trichilo e del critico letterario Enzo Santese, che hanno collocato le storie di "Oltre Trieste" nel contesto storico e geografico che l'opera abbraccia.
È iniziata a Fiume la terza edizione di "Porto Etno", manifestazione che riunisce la musica e la gastronomia delle varie minoranze nazionali che convivono nel capoluogo quarnerino.
Neveljaven email naslov