Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Ore decisive nelle trattative tra i partiti per tentare la formazione di un nuovo governo italiano e scongiurare le elezioni anticipate.
Al vertice del G7 in Francia, focus sulla situazione in Amazzonia e i cambiamenti climatici
"Cina Cina Cina" è il titolo della mostra personale del fotoreporter Giorgio Lotti. Spilimbergo accoglie una settantina di immagini in bianco e nero e a colori che testimoniano l'anima di un Paese che non esiste più.
Nel vertice G7 in corso a Biarritz in Francia si fanno più profonde le divisioni tra le posizioni di Stati Uniti e degli altri Paesi su diverse crisi internazionali, dai dazi commerciali al nucleare iraniano, dalle relazioni con la Russia ai test missilistici nordcoreani. Frizioni anche tra i Paesi europei, col premier britannico Johnson che non intende onorare i debiti con Bruxelles in caso di una Brexit senza accordo.
Inaugurata alla Caserma del Parco naturale delle saline di Sicciole, la mostra "La flora delle saline". Con l'esposizione collettiva la Comunità degli italiani Giuseppe Tartini festeggia i 30 anni di ininterrotta attività artistica esponendo i lavori dei corsi di pittura, ceramica, disegno e scultura e suggela la ormai tradizionale collaborazione con le Saline.
Si è conclusa nella piazza principale di Dignano l'edizione 2019 del festival folkloristico "Leron" promosso dalla locale Comunità degli Italiani con l'appoggio del Comune e della Regione istriana. A questa edizione hanno partecipato una decina di gruppi folkloristici.
Pirano ha ospitato la 17° edizione della Festa dei Salinai, dedicata alle antiche e attuali usanze legate alla produzione del cosiddetto oro bianco. Quest'anno ha fatto il suo debutto il topo istriano, replica dell'imbarcazione storica realizzata dal Museo del Mare Sergej Mašera, che ha trasportato nel mandracchio di fronte a piazza Tartini 200 kili di sale.
Per fortuna si è concluso senza morti o feriti gravi l'incendo che ieri sera è divampato in una casa a pochi metri da piazza Tartini a Pirano. Due persone sono rimaste però senza casa .I vigili del fuoco -oltre una settantina- erano all'opera per diverse ore. Al momento non si conoscono le cause dell'incendio.
La città francese di Biarritz si prepara ad ospitare domani il vertice G7 dedicato alla lotta alle diseguaglianze, ma nel quale le 7 potenze più industrializzate affronteranno scottanti temi di attualità internazionale come le guerre commerciali, il nucleare iraniano e i cambiamenti climatici.
Al via ieri sera a Pirano il Tartini Festival, una kermesse internazionale di musica da camera dedicata al compositore e musicista piranese. Ad aprire la 18° edizione il gruppo internazionale "Il terzo suono" che si è esibito nella suggestiva cornice del Duomo di San Giorgio. La manifestazione ha il patrocino della Comunità italiana Giuseppe Tartini e della Can di Pirano.
È ricoverato al centro clinico di Lubiana, ma è fuori pericolo, lo speleologo infortunatosi ieri pomeriggio in una grotta non lontano da Aidussina. Durante l'esplorazione della cavità carsica, l'uomo è stato colpito alla testa da un sasso staccatosi da una parete. Alle operazioni di salvataggio hanno partecipato 36 soccortitori, fra cui un'equipe medica e 5 artificieri.
Ad Isola sono state tirate le somme del progetto "Essere europeo" che rientra nel programma Erasmus plus e al quale hanno partecipato ragazzi della Scuola media Pietro Coppo di Isola e scolaresche di Bassano Del Grappa, Danzica, Berlino e Pecs. Il progetto è durato tre anni durante i quali sono state svolte varie attività centrate su temi quali l'immigrazione, la comunicazione tra popoli e la mobilità in seno all'Unione europea.
Neveljaven email naslov