Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La galleria Ci-otto del museo archeologico dell'Istria a Pola ospita, fino al 2 luglio prossimo, la mostra "La nave romana affondata sugli scogli Pirusi presso Rovigno", realizzata da un gruppo di autori del Centro internazionale di archeologia subacquea di Zara.
Sentiamo quanto hanno dichiarato le autorità presenti a Cittadella in merito a questa prima tappa veneta del Festival dell'Istroveneto.
Grandi novità quest'anno per il Festival dell'Istroveneto. La più importante riguarda la rassegna canora della canzone inedita "Dimela Cantando" giunta alla sua settima edizione. Quest'anno per la prima volta il Festival è approdato in Veneto e precisamente a Cittadella in provincia di Padova dove si è tenuta la prima delle tre serate del Dimela Cantando.
Paura a Venezia per la collisione tra una nave da crociera della Msc in fase di ormeggio e un vaporetto turistico con 110 persone a bordo. Fortunatamente non si registrano feriti gravi, ma dopo la conta dei danni, monta la polemica per una problematica, quella delle grandi navi in laguna, che da anni attende una soluzione. Il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha ribadito il suo appello al Ministero per lo stop al transito di queste città galleggianti all'interno della laguna.
L'Italia ha celebrato la Festa della Repubblica, nel 73° anniversario del referendum che vide la vittoria dei favorevoli all'ordinamento repubblicano. A Roma si è tenuta la tradizionale parata militare ai Fori Imperiali, disertata da alcuni esponenti delle forze armate in polemica col ministro della Difesa. Cerimonie hanno avuto luogo in tutta Italia, anche al Sacrario militare di Redipuglia.
Il giovane storico polesano David Orlović ha pubblicato recentemente, con l'Istituto "Mediterran" di Pola, "Documenti della guerra fredda. Istria 1946-1954". Il volume, bilingue inglese-croato, è un'interessante raccolta di rapporti della CIA -i servizi segreti americani- riguardanti la penisola istriana nei primi anni del secondo dopoguerra.
Quest'anno i mezzi finanziari volti al miglioramento dell'offerta formativa o M.O.F., a disposizione delle scuole con lingua d'insegnamento italiana non dovrebbero subire sostanziali modifiche di bilancio, malgrado la situazione di tensione venutasi a creare nei rapporti fra Unione Italiana e Università Popolare di Trieste.
Risuonanze è un festival di musica contemporanea, il cui sottotitolo "Incontri di nuove musiche" intende sottolineare l'importanza di cercare di affrontare assieme al pubblico la complessità dell'espressione musicale di oggi. In tutti questi anni sono state realizzate 336 prime esecuzioni di brani, scritti da 171 compositori. Quest'anno il festival è stato inaugurato a Pasian di Prato (Udine) dal trombonista Rocco Rescigno che da alcuni anni lavora all'opera di Duisburg. Dal 2013 la nostra emittente segue con attenzione il festival, di cui è mediapartner.
Trenta persone sono rimaste ferite e ustionate nell'incendio divampato stamane nel centro accoglienza migranti a Velika Kladuša, nel nord ovest della Bosnia. Molti migranti per scampare alle fiamme sono saltati dalla finestra e nella caduta hanno riportato ferite varie. Nel paese dall'inizio dell'anno a questa parte sono giunti seimila migranti.
La Commissione europea ha ricevuto la lettera di risposta dell'Italia ai rilievi sul debito. Da Bruxelles non sono giunti commenti sui contenuti e si attende dunque il 5 giugno per la pubblicazione delle valutazioni. I due vice premier, Luigi di Maio e Matteo Salvini, manifestano ottimismo per l'esito della sua valutazione. Salvini sfida Bruxelles: "se ci diranno 'no' - ribadisce- vedremo chi avrà la testa più dura". Il rischio dell'apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia è ancora presente.
Ennesimo episodio di sangue e di follia negli Stati Uniti dove 12 persone sono state uccise nel municipio di Virginia Beach, nell'omonimo stato, da un impiegato comunale che ha fatto strage di colleghi per i quali covava profondo risentimento. L'uomo è stato poi ucciso in uno scontro a fuoco con la polizia.
Nomine all'Edit, insediamento dei nuovi consigli CNI nelle regioni croate, e libri di testo nelle scuole italiane in Croazia. Questi i principali temi discussi nella riunione della Giunta esecutiva dell'Unione Italiana ieri ad Abbazia, dove non sono mancati accenni alla problematica dei finanziamenti dall'Università Popolare di Trieste.
Neveljaven email naslov