Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Chiusura dei seggi in Italia alle 23, si attendono i risultati. Secondo il dato sull'affluenza alle 19, an votare era stato il 43,85%, dato leggermente superiore a 5 anni fa. Nel paese, oltre alle europee si vota anche per le regionali in Piemonte e le amministrative in più di 3800 comuni.
Il pittore connazionale Fulvio Juričić ha ottenuto quest'anno il "Premio Città di Pola", per la sua quarantennale attività artistica e didattica. Lo celebra anche una mostra retrospettiva, allestita in due sedi, presso il Museo d'arte contemporanea dell'Istria e alla Galleria civica di Pola, visitabile fino al 7 luglio.
La primavera è la stagione dei fiori, non solo di quelli coltivati nei nostri giardini, ma anche di quelli che crescono numerosi nei nostri prati e nei boschi. In Istria abbiamo moltissime specie di orchidee spontanee, tutte bellissime e protette ed è assolutamente vietato raccoglierle. A parlarne nel volume "Orchidee dell'Istria di Cherso e dei Lussini" è Loris Dilena.
Terza edizione a Umago del "Sea Star" - l'evento del techno e del rap, promosso dal pluripremiato festival "Exit". L'appuntamento musicale ha un notevole richiamo in fatto di pubblico, grazie all'esibizione di DJ e rapper di fama internazionale.
Presso la sala San Francesco d'Assisi a Capodistria è stato reso omaggio a Marino Orlando, principale fautore della rinascita della mandolinistica capodistriana, nonché mentore e direttore a partire dal 2010. L'ensamble di strumenti a plettro opera nell'ambito della Comunità degli italiani ''Santorio Santorio'' di Capodistria.
Il 24 maggio 1949 "Radio Trieste - Zona Jugoslava" iniziò a emettere i suoi programmi trilingui, in italiano, sloveno e croato. Questa data è considerata la data di nascita delle odierne Radio Capodistria e Radio Koper. Le celebrazioni per il settantesimo anniversario delle due radio si sono svolte nel cortile del nostro centro radiotelevisivo.
Circa 10 mila estimatori della figura del leader jugoslavo, Josip Broz Tito, si sono dati appuntamento oggi a Kumrovec, in Croazia, per celebrare la giornata della gioventù, come si faceva ai suoi tempi. E avrebbero potuto essere ancora più numerosi, se al confine sloveno-croato la polizia non avesse fermato alcuni autobus causa l'esposizione di bandiere jugoslave.
La premier britannica Theresa May ha annunciato le dimissioni da leader del Partito Conservatore per il 7 giugno, esprimendo "rammarico per non essere riuscita ad attuare la Brexit", affidandone la realizzazione al suo successore alla guida dei Tory, che dovrà essere eletto nelle prossime settimane, per poi subentrarle come primo ministro.
Si è conclusa la settima edizione del Campus per le eccellenze scientifiche delle scuole della Comunità nazionale italiana di Slovenia e Croazia, organizzato dall'Unione italiana con il sostegno dell'Università popolare di Trieste ed ospitato dal Centro di formazione dell'Osservatorio astronomico di Visignano.
Al Museo regionale di Capodistria si è conclusa ieri sera la 56° stagione concertistica degli Amici della musica di Capodistria. Il concerto ha avuto come un ospite di levatura internazionale, il sassofonista Vasko Atanasovski.
La fine dell'era di Theresa May sembra essere sempre più vicina. Il nuovo piano sulla Brexit presentato ieri alla Camera dei Comuni ha avuto l'effetto di un boomerang e la premier si trova ad avere tutti contro, dai Laburisti ai Conservatori, che chiedono le sue dimissioni o un voto di sfiducia anzitempo. Si specula che all'incontro di domani con il presidente del Comitato 1922, l'organo che gestisce la leadership del partito Conservatore, Theresa May potrebbe dimettersi o annunciare la data del suo ritiro. Intanto, in seguito alle dimissioni di Andrea Leadsom, il posto di leader della Camera dei Comuni è stato assegnato a Mel Stride.
A Lubiana la Camera di Stato ha dato il via libera alla proposta di legge sull'efficienza energetica. Secondo i deputati, grazie alla normativa la Slovenia si avvia verso un'economia a basse emissioni di carbonio e la proposta di legge va approvata in quanto si tratta di una direttiva europea, che va recepita nel diritto nazionale del paese.
Neveljaven email naslov