Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Elisa, Diodato, Mario Biondi, sono solo alcuni degli artisti che nello scorso fine settimana si sono esibiti nella suggestiva cornice dei Laghi di Fusine, nell'ambito del No Borders Music Festival.
I dettagli dell'accordo con la Telecom croata illustrati dal vicedirettore generale di RTV Slovenia Antonio Rocco.
Una buona notizia per il Centro regionale di Radio e TV Capodistria: a partire dal 20 agosto, i nostri programmi saranno fruibili anche in Croazia tramite segnale satellitare e via cavo. L'emissione satellitare, lo ricordiamo, era stata interrotta nel novembre scorso. I dettagli sono stati presentati oggi presso la RTV di Slovenia.
40 anni fa la strage alla stazione di Bologna. Fare piena luce e giustizia alle 85 vittime e oltre 200 feriti di quello che fu il più grave attentato in Italia. È la richiesta, unanime, espressa dalle autorità istituzionali e dai rappresentanti delle associazioni delle vittime, durante l'odierna commemorazione nel capoluogo emiliano.
Una domenica con traffico leggermente meno intenso del giorno precedente sulle nostre strade, ma comunque sostenuto. Spiagge affollate soprattutto nel capodistriano. Molti sloveni hanno deciso di non andare in Croazia, ma di usufruire piuttosto dei buoni turistici elargiti dallo Stato come misura anti-crisi. Intasate, ad ogni modo, le viabili che portano ai valichi di confine, con italiani, austriaci e tedeschi tra i più numerosi tra coloro che rimarranno al mare per almeno una settimana.
Dopo il lungo silenzio, dovuto al lockdown, le celebrazioni tartiniane stanno lentamente e faticosamente ricominciando. Questa sera all'Auditorium di Portorose un concerto di gala che vede come protagonista Uto Ughi, violinista italiano che ha fatto di Tartini e della sua sonata "Il Trillo del diavolo" un suo cavallo di battaglia.
I casi di coronavirus nel mondo sono più di 17 milioni e 800 mila, con oltre 685 mila morti. Molti i paesi già colpiti da una seconda ondata. Nello stato di Victoria, in Australia, le autorità hanno inasprito il lockdown, proclamando persino il coprifuoco a Melbourne.
Presso il Museo civico di Rovigno è visitabile, sino alla metà di ottobre, la mostra "Galleria in pelago". La rassegna unisce una scelta della collezione di antichi maestri, in particolare di pittori veneziani - già sull'isola di Sant'Andrea, confiscata nel dopoguerra alla famiglia Hitterott - alle opere più significative dei pittori e degli scultori che operarono a Rovigno negli anni Cinquanta e Sessanta.
L'Arena di Pola, riaperta al pubblico solo poche settimane fa, sta registrando finalmente una discreta affluenza di turisti. Fatto importante, perché gli ingressi vanno a finanziare la manutenzione dei monumenti cittadini e il riassetto della sede del Museo archeologico dell'Istria. Fino al 17 agosto, presso la galleria dell'Anfiteatro, è possibile visitare anche una mostra artistica, che si lega al Pola Film Festival, che quest'anno è stato rinviato - coronavirus permettendo - alla fine di agosto.
Fine settimana nuovamente da bollino rosso sulle strade delle nostre regioni. Se da una parte le misure anti-coronavirus hanno spinto molti meno turisti a mettersi in viaggio, queste stesse misure provocano rallentamenti soprattutto ai valichi di confine con la Croazia. Traffico congestionato alle ore di punta, causa i controlli della polizia slovena, anche all'ex valico italo-sloveno di Rabuiese-Scoffie.
La biblioteca centrale "Srečko Vilhar" di Capodistria ospita la mostra della caricaturista connazionale Lorella Fermo. I lavori esposti sono nati durante gli incontri mensili "I dialoghi con la lettura presso il teatro cittadino".
Il flussi ininterrotti di migranti che percorrendo la rotta balcanica giungono in Friuli Venezia Giulia, preoccupano il Governatore, Massimiliano Fedriga e i prefetti della regione che hanno chiesto al Ministero dell'Interno un deciso rafforzamento dei controlli lungo i confini con la Slovenia. In particolare l'attenzione ricade sui valichi secondari, sfruttati dai passeur nell'ultimo periodo.
Neveljaven email naslov