Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
S'infiamma la campagna elettorale in Croazia. Il parlamentare uscente della minoranza italiana Furio Radin non ha gradito le posizioni del cantante Miroslav Škoro, leader del movimento patriottico, sulle diversità e sulle comunità nazionali.
L'Austria ha annunciato che dal 16 giugno non saranno più in vigore i controlli ai valichi di frontiera per i cittadini di 31 stati, tra questi anche Italia e Croazia. Vienna ha riaperto le frontiere con la Slovenia il 4 giugno scorso, ma ha mantenuto i controlli anti-immigrazione. Una decisione, questa, che ha nuovamente deluso Lubiana. L'argomento sarà sul tavolo dei prossimi incontri del 16 e 22 giugno fra i ministri degli esteri Anže Logar e Alexander Shallenberg.
Presentati oggi i voucher turistici, uno dei provvedimenti chiave del terzo pacchetto di leggi anti-coronavirus. I cittadini della Slovenia potranno utilizzare i buoni dal 19 giugno al 31 dicembre e, volendo, in più tranches. Intanto il quadro epidemiologico nel paese resta stabile: ieri è stato registrato un nuovo contagio nella città di Jesenice.
Le case della sanità stanno cercando di recuperare il lavoro rimasto sospeso, cioè le visite preventive e meno urgenti. Per saperne di più ci siamo recati ai poliambulatori di Capodistria e Isola.
Conferenza stampa oggi a Rovigno per la presentazione del 49° volume degli "Atti" del Centro di rircerche storiche, unitamente al numero 77 del bollettino la "Ricerca". A causa dell'emergenza sanitaria, la classica presentazione al pubblico con gli autori dei saggi contenuti negli "Atti" è slittata a data da destinarsi e si terrà probabilmente alla fine dell'estate.
Oggi per gli alunni delle scuole superiori della Croazia si è tenuta la prima prova dell'esame di maturità. Il primo appuntamento quest'anno ha visto gli allievi impegnati con la prova di croato livello A, seguito domani dal livello B. Lunedì e martedì della prossima settimana si confronteranno con la prova di italiano.
A partire da oggi, i cittadini di Slovenia, Austria e Ungheria, possono attraversare i confini fra i tre paesi senza alcuna restrizione. Il governo di Lubiana ha esteso a 14 paesi europei inoltre, l'esclusione della quarantena obbligatoria per le persone in entrata in Slovenia. Tra questi non figura ancora l'Italia.
Anche ieri, migliaia di persone in tutto il mondo si sono unite alla protesta globale contro il razzismo e la violenza della polizia negli Stati Uniti. Intanto la maggioranza del consiglio comunale di Minneapolis, la città in cui è stato ucciso l'afroamericano George Floyd, ha votato per una riforma del locale distretto delle forze dell'ordine.
La pandemia sta fortemente penalizzando una delle mete turistiche più prestigiose della Dalmazia: Lesina, capoluogo dell'omonima isola.
È la scoperta archeologica più importante degli ultimi decenni a Parenzo. Stiamo parlando dell'imbarcazione romana di due mila anni fa, battezzata "Parenzana", rinvenuta questa primavera nell'area interrata del porto cittadino. La complessa operazione di recupero del relitto è avvenuta proprio durante l'emergenza coronavirus, ed ora lo scafo di tipo cucito -con tavole saldate da cordame- si trova nel deposito del Museo del territorio Parentino, in vista del restauro vero e proprio, che avverrà solo tra qualche anno. Finora, per le indagini e il recupero della barca romana, la città di Parenzo ha stanziato circa cento mila euro.
Il premier ungherese Viktor Orban si è reso protagonista di una nuova provocazione: dopo la pubblicazione, il 6 maggio scorso sul suo profilo Facebook, di un atlante raffigurante l'Ungheria asburgica, oggi ha diramato un video in cui appare una targa con la scritta Fiume-mare ungherese, suscitando reazioni in Croazia.
Decine di migliaia di persone hanno preso parte ieri a Washington alla manifestazione di protesta per l'eguaglianza sociale negli Stati Uniti, a due settimane dall'uccisione dell'afroamericano George Floyd per mano della polizia di Minneapolis. Gli organizzatori puntavano al milione di presenze, ma le dimostrazioni hanno riempito in questo fine settimana anche le strade di altre città americane e del mondo.
Neveljaven email naslov