Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La maggior parte dei partiti di opposizione ha rigettato l'accordo di collaborazione proposto dal premier sloveno Janez Janša. L'unica formazione ad aver accettato è il Partito Nazionale Sloveno di Zmago Jelinčič. Ma se per LevIca-Sinistra, Lista Šarec e Socialdemoratici il "no" è categorico, si è detta possibilista l'Alleanza Bratušek.
Dejan Židan si è oggi dimesso dalla carica di Presidente del Partito socialdemocratico. Sei anni esatti dopo essere stato eletto, ha deciso di ritirarsi - ha detto - perché il necessario rinnovo del partito passa anche attraverso il cambio della dirigenza. La carica è stata assunta, per decisione unanime della Presidenza del Partito, dall'eurodeputata Tanja Fajon.
Con 21 voti a favore, 7 contrari e 2 astenuti, il Consiglio cittadino di Fiume, guidato dal centrosinistra, ha deciso di adottare quale vessillo solenne la storica bandiera fiumana, quella di colore cremisi, oro e indaco, con in mezzo l'aquila bicipite.
In Italia la curva del contagio continua la sua lenta discesa: si sono registrati 70 nuovi decessi, ma nel contempo sono 3503 le nuove guarigioni. Il passaporto sanitario paventato dalla regione Sardegna come garanzia di negatività al Covid per chiunque voglia entrare in regione è stato definito incostituzionale dal Ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia. Le norme per la libera circolazione delle persone devono valere su tutto il territorio nazionale. In Friuli Venezia Giulia non ci sono più pazienti ricoverati in rianimazione per Coronavirus.
Entrano ufficialmente in vigore con oggi le nuove disposizioni del governo croato che di fatto aprono i confini ai cittadini di dieci stati membri dell'Unione europea, tra cui anche la Slovenia. I controlli ai confini rimangono ma gli incolonnamenti potranno essere evitati grazie ad una certificazione via Internet. Libero transito, a partire da oggi, anche tra Slovenia e Ungheria.
La prossima settimana ci sarà un rientro scaglionato di tutte le classi delle elementari, lo ha dichiarato oggi in conferenza stampa il Ministro dell'Istruzione Simona Kustec. Ha sottolineato inoltrre che gli allievi delle scuole medie concluderanno l'anno grazie alla didattica a distanza.
Nuovi allentamenti delle misure restrittive antipandemia in Slovenia. Da lunedì prossimo primo giugno saranno autorizzati gli eventi pubblici con meno di 200 persone. È prevista inoltre la riapertura di tutti gli alberghi e delle altre strutture ricettive, dei centri benessere e delle piscine. L'uso delle mascherine non è più obbligatorio, eccetto per le persone che risultino positive al coronavirus. Il loro uso comunque è consigliato, anche se non sono più previste sanzioni per chi non le dovesse indossare.
In Slovenia continua a tenere banco la questione dell'attraversamento dei confini. Il decreto del governo entrato in vigore ieri prevede la quarantena di 14 giorni per i cittadini che entrano in Slovenia, salvo specifiche eccezioni. Per decidere i prossimi passi, resta cruciale il quadro epidemiologico dei paesi vicini.
Di turismo vivono anche i piccoli negozi di souvenir, artigianato e simili articoli. Chi però deve sostenere le spese d'affitto, si trova ora in una situazione molto difficile perché mancano i clienti. È il caso di diversi commercianti di Isola che affittano i locali di proprietà del Comune. Hanno aperto i battenti l'otto maggio, ma gli introiti sono troppo bassi per pagare l'intera retta. Alla Municipalità chiedono il sostegno ancora per questo mese, in attesa che ai confini vengano revocati i controlli e tornino i turisti.
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato all'Europarlamento la proposta di un "Recovery fund" da 750 miliardi di euro per risollevare l'economia dei 27 e fare fronte alle devastanti conseguenze della pandemia. Il fondo per la ripresa prevede 500 miliardi a fondo perduto e 250 miliardi di prestiti agevolati, e si aggiungerà ai 1.100 miliardi del bilancio pluriennale europeo e ai 540 miliardi già stanziati con i fondi Bei, lo Sure e il Mes, per un totale di 2.400 miliardi. Il grosso del recovery fund andrà all'Italia e alla Spagna. Alla Slovenia dovrebbero andare 5 miliardi di euro, di cui 2,5 a fondo perduto.
Il clima d'incertezza soprattutto per i termini di riapertura delle strutture alberghiere e per le modalità di attraversamento dei confini, ha spinto gli operatori turistici della Slovenia a puntare maggiormente sui villeggianti sloveni. Oggi a Portorose è stato presentato un video promozionale che, fino alla fine di agosto, inviterà i turisti a trascorrere le vacanze nel comune di Pirano.
In Slovenia la situazione epidemiologica rimane stabile: ieri sono stati registrati due nuovi contagi e nessun decesso. Tra le strutture più colpite dall'epidemia figurano le case per gli anziani. Secondo il governo, le misure dell'esecutivo per contenere la diffusione del contagio sono state attuate con successo e il quadro epidemiologico nel paese è migliore rispetto alla media europea.
Neveljaven email naslov