Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Opinioni contrastanti in Europa sulle tempistiche da far rispettare al Regno Unito per quel che riguarda l'abbandono dell'Unione europea. È di ieri l'ultimatum, posto dal presidente francese Emmanuel Macron e dal premier finalndese Antti Rinne, secondo cui è necessario che Londra presenti proposte concrete entro la fine di settembre. Londra però ha dichiarato che lo farà solo quando si sentirà pronta.
"Vediamo l'impegno del governo, ma c'è ancora molto da fare" hanno sottolineato i rappresentanti della CNI alla riunione, svoltasi a Capodistria, della commissione per le nazionalità del parlamento sloveno. I rappresentanti del governo hanno manifestato sensibilità nei confronti della problematica.
Il problema della scarsità di mezzi per nuove assunzioni e in genere per lo svolgimento delle attività, sono stati illustrati dai rappresentanti della Can Costiera, del Centro italiano Carlo Combi e dei programmi italiani di Radio e TV Capodistria nell'incontro avuto a Capodistria con i deputati che fanno parte della Commissione parlamentare incaricata delle questioni delle nazionalità italiana e ungherese.
Si è tenuta oggi l'apertura ufficiale della cosiddetta "Via dell'ambra", il corridoio europeo di trasporto ferroviario, che dal confine polacco-bielorusso arriva al porto di Capodistria. Un'unica cabina di regia sovrintende alla capacità della tratta e all'assegnazione dei percorsi di transito.
A Fiume sono in fase di smantellamento le parti pericolanti del pontile di collaudo dell'ex Silurificio. Tutta la struttura è ormai a rischio.
Su proposta del Consiglio della Minoranza nazionale italiana autoctona della Regione Istriana, prossimamente verrà celebrato il 25° anniversario del varo della Legge regionale del Veneto sui finanziamenti per il recupero, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale di origine veneta in Istria e Dalmazia. Per l'occasione sarà invitato in Istria l'ex assessore regionale e autore della legge, Ettore Beggiato.
Via libera del Parlamento europeo alla risoluzione che permetterebbe un'eventuale ulteriore proroga della Brexit, prevista attualmente il 31 ottobre. A motivare la scelta è l'intento degli europarlamentari di far sì che il divorzio Londra-Bruxelles avvenga in modo ordinato, in quanto una Brexit senza accordo avrebbe conseguenze negative per l'Unione europea, ma soprattutto per il Regno Unito.
Il centro di assistenza e terapia lavorativa per disabili di Capodistria festeggia il ventesimo anniversario di collaborazione con l'azienda municipalizzata di Isola. Da più di due decenni gli ospiti del centro prendono parte attivamente alla cura delle superfici verdi dei parchi cittadini beneficiando quindi dei vantaggi di un programma per l'inclusione nel processo lavorativo.
Slovenia. I partner sociali hanno discusso nel pomeriggio i contenuti della finanziaria per i prossimi due anni. Non è ancora chiara l'esatta ripartizione delle risorse dopo che il governo di Lubiana ha deciso di ridurre la spesa, a causa delle proiezioni di crescita economica sfavorevoli. Ad ogni modo, i datori di lavoro chiedono al governo di non fermare gli investimenti e denunciano un eccessivo squilibrio a favore dei trasferimenti sociali.
È iniziata a Pirano la Settimana della costa mediterranea e delle strategie macroregionali. Sino al 28 settembre in varie località del Capodistriano sono in programma riunioni ed eventi che coinvolgeranno esperti, politici, autonomie locali nonché rappresentanti di organizzazioni non governative. Sotto lo slogan "Sea4future", "Il mare per il futuro", visto che si discute delle potenzialità future del mare e della costa adriatica, vengono affrontate tematiche che riguardano ambiente, innovazione, turismo ed economia. Particolare attenzione e' data alle opportunità per la creazione di sinergie tra la regione adriatica, quella danubiana e quella alpina.
Colpo di scena nel mondo politico italiano: dopo più di un decennio di militanza, dopo essere stato segretario del partito e Presidente del Consiglio, Matteo Renzi abbandona il Partito Democratico. Le tensioni interne dell'ultimo periodo avevano dato qualche indizio, ma stamane è arrivata la dichiarazione ufficiale che anticipa la nascita di una ancor non ben definita nuova forza politica. L'Ex Premier ha garantito l'appoggio al Governo Giallo-Rosso, ma diverse sono le perplessità espresse da avversari e soprattutto dai suoi ormai ex colleghi di partito.
È stata presentata ieri sera a Rovigno la monografia di oltre 500 pagine intitolata "Virgilio Giuricin - La memoria attraverso il tempo". Edito dall'Unione Italiana, il volume celebra il 65° anniversario di attività creativa e culturale del Maestro della fotografia della comunità italiana. La presentazione del libro è stata anticipata sabato dall'inaugurazione, alla Galleria Battana di Rovigno, dalla mostra che raccoglie una sessantina di scatti di Virgilio Giuricin.
Neveljaven email naslov