Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Stabile l'inflazione nell'eurozona che ad agosto ha registrato un incremento dell'1%, confermando il dato del mese precedente, in linea con le aspettative degli analisti. È quanto rilevato dall'Eurostat, l'istituto di statistica europeo. In lieve calo la disoccupazione, che a luglio si è attestata al 7,5% nella zona euro, lo 0,6% in meno dello stesso periodo dell'anno scorso, al livello più basso dal 2008. Buoni i dati economici per la Slovenia, che registra un incremento del PIL, nel secondo trimestre, del 2,5% su base annua, mentre l'inflazione si attesta al 2,3%. In ulteriore calo, invece, il PIL italiano, diminuito dello 0,1% su base annua, confermando la "crescita zero" in termini congiunturali.
Medio Oriente e Balcani occidentali sono i principali temi del Consiglio informale dei ministri degli Affari esteri e della Difesa dell'Unione europea che si tiene oggi e domani ad Helsinki, in Finlandia. È previsto anche un incontro tra i capidiplomazia di Slovenia e Croazia, Miro Cerar e Gordan Grlić Radman.
Non si placano le polemiche politiche nel Regno Unito all'indomani della decisione del premier conservatore Johnson di chiudere per un mese l'attività parlamentare e impedire così ai deputati di legiferare contro una Brexit senza accordo. In poche ore sono state raccolte 1 milione e mezzo di firme contro la chiusura delle Camere. Oltre alle opposizioni, che puntano in tutti i modi legali a fermare i piani del premier, anche tra gli stessi Conservatori emergono malumori.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito questa mattina l'incarico a Giuseppe Conte per formare un nuovo Governo, frutto dell'accordo tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico. Il premier incaricato ha accettato "con riserva", rilevando che "non sarà un governo 'contro' ma un governo 'per' i cittadini e per modernizzare il Paese, all'insegna del rilancio e delle riforme sociali". Subito avviate le consultazioni con tutti i gruppi parlamentari.
Isola sta per avviare una completa riqualifica dell'illuminazione pubblica non solo perché lo prevede un decreto comunale, ma anche per raggiungere un risparmio energetico. La società prescelta dal Comune per realizzare i lavori è la Petrol. Oggi la firma del contratto di concessione.
Il mondo politico britannico è in subbuglio dopo la decisone del premier Boris Johnson di chiudere di fatto i lavori del Parlamento di Londra fino a metà ottobre, per avere mano libera nei negoziati con l'Europa sull'imminente Brexit e minacciare il no-deal. Le opposizioni, e non solo, parlano di oltraggio alla democrazia.
Il partito Sinistra ha presentato una proposta di legge per l'abolizione dell'assicurazione sanitaria integrativa entro l'autunno. In sostituzione è previsto l'aumento dei contributi per le spese sanitarie, che dipenderanno dallo status della persona assicurata e dall'entità delle sue entrate. La proposta sarà depositata in parlamento a settembre e il sostegno della coalizione alla normativa sarà cruciale per l'ulteriore collaborazione tra l'esecutivo e la Sinistra.
Tra pochi giorni riprenderà appieno l'attività del parlamento sloveno che dovrà ben presto preparare le basi per la finanziaria 2020. Queste mentre sono aperte due importanti questioni, la regionalizzazione e la riforma elettorale, che coinvolgono anche la Comunità nazionale italiana ma che non sono pronte per un dibattito in aula e tanto meno per la loro approvazione. Nell'intervista realizzata dal collega Loris Braico, Felice Žiža, deputato italiano eletto al parlamento sloveno, fa il punto della situazione e valuta un anno di collaborazione con il governo Šarec.
La crisi di Governo italiana vive momenti concitati: dopo la momentanea interruzione della trattativa con il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle ha ripreso il confronto appurato come non ci siano contrarietà a priori da parte Dem per l'istituzione di un Conte Bis. Tutto il centro-destra continua ad invocare il ritorno alle urne, ma si dovrà attendere domani sera, al termine delle consultazioni con il Presidente della Repubblica, di cui stamane è iniziato secondo ciclo, per conoscere l'esito di questa crisi.
L'Istria regione autonoma sul modello del Friuli Venezia Giulia. Lo auspica il vicepresidente del Parlamento croato e deputato italiano, Furio Radin, in una lunga intervista pubblicata oggi sul quotidiano "Glas Istre". "L'autonomia - spiega - dovrebbe essere soprattutto di natura fiscale".
Inaugurata a San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine, la mostra dal titolo "Affreschi senza confini", che si propone di far conoscere dei tesori realizzati a cavallo tra il Friuli Venezia Giulia e l'Istria.
Il Festival Tartini di Pirano ha ospitato l'Orchestra del Cenacolo Musicale che ha portato in scena "Bacocco e Serpilla" - uno spettacolo molto brioso basato sulla commedia dell'arte. L'evento ha avuto luogo al chiostro del convento dei Frati Minori ed è sostenuto dall'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana e dall'ambasciata d'Italia.
Neveljaven email naslov