Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Valle è tra le località che partecipa al Festival dell'Istrioto, giunto quest'anno alla settima edizione: la Comunità degli Italiani ha inaugurato una mostra sul patrimonio vallese e organizzato un dibattito sui dialetti: tra gli ospiti, Elio Radeticchio che ha risposto in dialetto sissanese alle domande postegli dal giornalista Valmer Cusma.
Il progetto Interreg "tARTini: Turismo culturale all'insegna di Giuseppe Tartini - Kulturni turizem v znamenju Giuseppeja Tartinija" ha proposto negli scorsi mesi diverse iniziative: l'ultima in ordine di tempo è il convegno scientifico internazionale dal titolo "Il suono di Tartini" che si è svolto nella sala Tartini del Conservatorio di Trieste e ha riunito intorno a uno stesso tavolo musicologi, esperti e interpreti tartiniani.
Casa Tartini ha ospitato la presentazione del libro di Giorgio Rosso Cicogna "Oltre Trieste" che narra le storie di famiglia dell'autore, che si dipanano lungo un secolo e toccano anche Pirano e Portorose. La presentazione è stata organizzata dalla CAN di Pirano in collaborazione con la Comunità degli italiani Giuseppe Tartini. La serata ha visto le introduzioni dell'ambasciatore italiano Paolo Trichilo e del critico letterario Enzo Santese, che hanno collocato le storie di "Oltre Trieste" nel contesto storico e geografico che l'opera abbraccia.
È iniziata a Fiume la terza edizione di "Porto Etno", manifestazione che riunisce la musica e la gastronomia delle varie minoranze nazionali che convivono nel capoluogo quarnerino.
Sotto la guida di 4 tutor d'eccezione (i violinisti Enrico Gatti e Marie Rouquié, il violoncellista Gaetano Nasillo e il flautista Marcello Gatti) l'Orchestra barocca dei Conservatori italiani ha preparato un concerto con sei composizioni di Giuseppe Tartini, di cui si celebreranno nel 2020 i 250 anni dalla morte. Fondata nel 2016, l'orchestra giovanile ha tenuto in questi giorni una piccola tournée di tre concerti che l'ha portata in Austria, a Trieste e a Padova. Il concerto giuliano rientra nell'ambito del progetto Interreg "tARTini: Turismo culturale all'insegna di Giuseppe Tartini - Kulturni turizem v znamenju Giuseppeja Tartinija" che vede capofila il Comune di Pirano in partnership con il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, l'Università di Padova, il Segretariato dell'Iniziativa Centro-Europea (InCE), la Comunità degli Italiani di Pirano e il Festival di Lubiana.
Fiume ha ospitato una conferenza sulla storia di Auschwitz Birkenau: a parlarne sono state due autorevoli figure, Ryzsard Domasik, uno dei curatori e guide del memoriale del lager, e Oleg Mandić di Abbazia che è sopravvissuto al campo di concentramento.
Alla galleria d'arte "El Magazein" di Dignano è visitabile, sino al 30 settembre prossimo, la "Mostra dei pessi", con sculture lignee, dipinti e gioielli dei muggesani Anna Negrelli e Andrea Lodi, aventi appunto per tema i pesci dell'Adriatico.
In questi primi giorni del nuovo anno scolastico abbiamo incontrato gli allievi iscritti alle prime classi delle scuole della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia: i ginnasi "Gian Rinaldo Carli" di Capodistria e "Antonio Sema" di Pirano, nonché la Scuola tecnico-professionale "Pietro Coppo" di Isola. Ci hanno parlato delle loro scelte, desideri e progetti per il futuro in campo scolastico.
Riunione di carattere tecnico ieri sera a Isola per la Giunta esecutiva dell'Unione Italiana che ha discusso anche della Strategia di sviluppo culturale per il periodo 2020-2030 che il centro Carlo Combi di Capodistria ha elaborato su richiesta della Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana, con il contributo dell'Unione Italiana. La Giunta inoltre ha affidato la direzione ad interim del Centro studi di Musica classica "Luigi Dallapiccola" ad Anna Čuić Tanković, già allieva e poi docente del centro.
Si intitola "Capodistria blu e verde" la mostra fotografica allestita nel Palazzo comunale affacciato sulla storica piazza del Duomo, oggi piazza Tito, in pieno centro cittadino. L'allestimento fotografico è della fotografa slovena Anamarija Mojca Györek e rimarrà aperta al pubblico fino al 19 settembre.
Al via a Buie il primo dibattito pubblico promosso dall'Unione Italiana sul processo di riforma istituzionale e di modifica dello Statuto dell'UI. Durante l'incontro, coordinato dal presidente dell'Unione Maurizio Tremul e a cui hanno presenziato, tra gli altri, il sindaco di Buie e vari esponenti della comunità nazionale, è stato posto l'accento sulla necessità di avvicinare ulteriormente l'Unione ai connazionali e di individuare gli strumenti per potenziare il ruolo politico e la capacità di intervento dell'UI nella soluzione dei problemi aperti e più urgenti del gruppo nazionale.
Cambio di rotta su questioni economiche e sociali. I ministri leghisti sostituiti con figure dal pensiero opposto. Lamorgese all'Interno, Di Maio passa agli Esteri. All'Economia c'è Roberto Gualtieri. Costa (Ambiente) e Bonafede (Giustizia) rimangono al loro posto.
Neveljaven email naslov