Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
È stato presentato ieri sera, presso la biblioteca civica di Pirano, il libro "Mare corto. Coste, isole e persone dell'Adriatico", del giornalista Matteo Tacconi e del fotografo Ignazio Maria Coccia, pubblicato dalle edizioni "Capponi" di Ascoli Piceno. Si tratta di un progetto -che propone i risultati di un lungo viaggio compiuto dagli autori tra il 2015 e il 2017 per le coste di sei paesi adriatici- nato grazie all'associazione "Cizerouno" di Trieste, e che ha compreso anche una mostra fotografica.
Il ginnasio Antonio Sema di Pirano ed altre scolaresche di Lubiana e Celje, hanno visitato il campo di concentramento di Auschwitz Birkenau. Un'esperienza dal grande impatto anche perché ad accompagnarli c'era Sonja Vrščaj, una delle poche reduci oggi ancora in vita.
Un forte boato intorno alle 4 del mattino. Completamente distrutta la filiale della banca Intesa San Paolo, situata al piano terra di un condominio a Divaccia. I rapinatori, forse stranieri, si sono dileguati con la refurtiva in meno di 8 minuti.
L'approvazione dei bilanci consuntivi di Aia, Edit, Finistria e CRS, nonché la nomina delle giurie per gli appuntamenti del Festival dell'Istroveneto sono stati al centro dei lavori della Giunta esecutiva dell'Unione italiana, riunita ieri sera a Fiume. È stato fatto anche il punto sui finanziamenti: la situazione è leggermente migliorata, ma non si può ancora definirla stabile.
Reazioni di costernazione e sconforto in tutto il mondo per l'incendio che ha divorato Notre Dame, la Cattedrale di Parigi, capolavoro gotico e patrimonio dell'umanità. L'incendio è stato domato ed ora si valutano gli ingenti danni causati dalle fiamme. Per il restauro ci vorranno anni. E mentre scoppia la polemica sulla sicurezza di un edificio così prestigioso - infatti i soccorsi sono scattati solo al secondo allarme-, il presidente Macron ha annunciato l'avvio di una raccolta di fondi per ricostruire la Cattedrale.
A Palazzo Manzioli, a Isola, nella domenica delle Palme, è diventata tradizionale la gara dei dolci pasquali e non solo. Organizzato dalla Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi, l'incontro quest'anno è giunto alla 10.a edizione. In totale sono pervenuti 30 dolci con 21 partecipanti divisi in due categorie, adulti e giovani.
Il 15 aprile del 1452 nasceva ad Anchiano, un piccolo borgo a una decina di chilometri da Firenze, Leonardo da Vinci. Alla centrale idrodinamica del Porto Vecchio di Trieste la mostra "Tra natura e scienza: le macchine di Leonardo" realizza i modelli del maestro a partire dai disegni contenuti nei suoi codici e facendone rivivere la genialità.
Con le interrogazioni parlamentari al premier Marjan Šarec e ai suoi ministri, è iniziata oggi a Lubiana la sessione ordinaria di aprile della Camera di Stato. Al centro del dibattito la visione del capo del governo per lo sviluppo dell'Unione Europea e lo stato in cui versa il settore sanitario nazionale.
La ceramista fiumana Arnalda Bulva, che vive a Samobor presso Zagabria ha conquistato il secondo premio ad Istria Nobilissima nella categoria arti visive - premio Romolo Venucci, sezione "design, arti applicate, illustrazione", per l'opera intitolata "Uovo I - II - III ".
Il gruppo vocale "Ad Libitum" della Comunità degli Italiani di Verteneglio nasce nel ottobre del 2010. Il gruppo tutto al femminile conta 8 ragazze e in 9 anni di attività ha riscontrato un notevole successo sia di critica che di pubblico, aggiudicandosi diversi concorsi canori sia nazionali che internazionali.
In Croazia a Jasenovac si è tenuta la cerimonia di commemorazione delle vittime dell'omonimo campo di concentramento ustascia. Presenti tra gli altri il premier croato Andrej Plenković, il presidente del parlamento, Gordan Jandroković.
Papa Francesco ha dato inizio stamane alle celebrazioni della Settimana Santa in una piazza San Pietro gremita. Dopo la tradizionale benedizione dei ramoscelli d'ulivo, ha celebrato la Messa e in seguito, durante l'Angelus, ha rivolto un accorato appello a scegliere l'umiltà come valore portante della propria fede, respingendo quella mondanità spirituale che soprattutto oggigiorno insidia la Chiesa. Molti i giovani presenti, anche grazie alla ricorrenza diocesana della 34° Giornata Mondiale della Gioventù: a loro in particolare Papa Francesco ha chiesto di pregare per la pace in Terra Santa e in medio oriente.
Neveljaven email naslov