Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il 15 aprile del 1452 nasceva ad Anchiano, un piccolo borgo a una decina di chilometri da Firenze, Leonardo da Vinci. Alla centrale idrodinamica del Porto Vecchio di Trieste la mostra "Tra natura e scienza: le macchine di Leonardo" realizza i modelli del maestro a partire dai disegni contenuti nei suoi codici e facendone rivivere la genialità.
Con le interrogazioni parlamentari al premier Marjan Šarec e ai suoi ministri, è iniziata oggi a Lubiana la sessione ordinaria di aprile della Camera di Stato. Al centro del dibattito la visione del capo del governo per lo sviluppo dell'Unione Europea e lo stato in cui versa il settore sanitario nazionale.
La ceramista fiumana Arnalda Bulva, che vive a Samobor presso Zagabria ha conquistato il secondo premio ad Istria Nobilissima nella categoria arti visive - premio Romolo Venucci, sezione "design, arti applicate, illustrazione", per l'opera intitolata "Uovo I - II - III ".
Il gruppo vocale "Ad Libitum" della Comunità degli Italiani di Verteneglio nasce nel ottobre del 2010. Il gruppo tutto al femminile conta 8 ragazze e in 9 anni di attività ha riscontrato un notevole successo sia di critica che di pubblico, aggiudicandosi diversi concorsi canori sia nazionali che internazionali.
In Croazia a Jasenovac si è tenuta la cerimonia di commemorazione delle vittime dell'omonimo campo di concentramento ustascia. Presenti tra gli altri il premier croato Andrej Plenković, il presidente del parlamento, Gordan Jandroković.
Papa Francesco ha dato inizio stamane alle celebrazioni della Settimana Santa in una piazza San Pietro gremita. Dopo la tradizionale benedizione dei ramoscelli d'ulivo, ha celebrato la Messa e in seguito, durante l'Angelus, ha rivolto un accorato appello a scegliere l'umiltà come valore portante della propria fede, respingendo quella mondanità spirituale che soprattutto oggigiorno insidia la Chiesa. Molti i giovani presenti, anche grazie alla ricorrenza diocesana della 34° Giornata Mondiale della Gioventù: a loro in particolare Papa Francesco ha chiesto di pregare per la pace in Terra Santa e in medio oriente.
È di tre morti e un ferito grave il tragico bilancio di un incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio sulla strada che collega Caporetto a Staro selo.
Previsioni turistiche in calo, per l'estate 2019, per il turismo istriano. Dopo 3 anni di crescita, torna in campo la concorrenza mediterranea, che si preannuncia fin d'ora più competitiva, rispetto a quella croata.
A Sanvincenti si sta portando a termine il completo restauro del castello Morosini-Grimani. L'intervento è reso possibile grazie al progetto "Kulterra - rivitalizzazione dei castelli istriani Morosini-Grimani e Pietrapelosa", cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale, e di cui è partner principale il comune di Sanvincenti. La fine dei lavori e la messa in funzione del maniero in chiave culturale e turistica è prevista nel corso della prossima estate.
Si è concluso a Dubrovnik- la Ragusa dalmata, il summit dell'iniziativa 16+1 tra Cina e 16 paesi dell'Europa centro-orientale, più la Grecia. Intervenuto anche il premier Li Keqiang, che ha manifestato l'interesse cinese ad investire in progetti economici e infrastrutturali in Croazia e nell'area balcanica.
È iniziato stamane a Ragusa in Dalmazia, il nono vertice tra la Cina e 16 paesi dell'Europa centrale e orientale, il cosiddetto formato 16+1, dedicato alla cooperazione economica, allo sviluppo di progetti comuni, in particolare nel campo delle infrastrutture e dell'energia.
Si è tenuto oggi a Capodistria il Convegno Internazionale "Aspetti del Plurilinguismo nei contesti educativi europei". Nella conferenza organizzata dalla Facoltà di Studi Educativi dell'Università del Litorale convergono tre progetti: "Erasmus Plus", "Eduka 2" e "Le lingue contano".
Neveljaven email naslov