Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Ancora incertezze per quel che riguarda l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Dopo l'annuncio della premier May sulla richiesta di proroga dell'articolo 50 e il tentativo trovare una soluzione confrontandosi con il leader dell'opposizione, il laburista Jeremy Corbyn, numerosi parlamentari della Camera dei Comuni non hanno gradito questa mossa e due ministri hanno rassegnato le dimissioni. Da Bruxelles il presidente della commissione europea, Jean Claude Juncker, ha sottolineato che il Regno Unito deve trovare una soluzione entro il 12 aprile.
Con un accordo dell'ultimo minuto è stato revocato lo sciopero dei dipendenti della società Piloti di Capodistria, che svolge i servizi di manovra di attracco e di partenza delle navi nel porto capodistriano. L'intesa ha scongiurato la paralisi dello scalo, ma il problema della regolamentazione del servizio di pilotaggio rimane irrisolto.
È entrato in una fase operativa il progetto Emergency Euroregion che coinvolge sanitari di Slovenia e Croazia e che rientra nel programma transfrontaliero Interreg SLO-CRO. In questo ambito è stata consegnata una nuova autoambulanza al pronto soccorso di Umago ed è stato presentato un protocollo transfrontaliero che contribuirà al ricovero dei malati urgenti nel più vicino ospedale anche se situato oltre confine.
Disagi e proteste dei medici di base. Le soluzioni definitive ancora non ci sono, ma i primi provvedimenti per risolvere il problema sono stati tracciati. Questo, in sintesi, il risultato dell'odierno incontro tra il ministro della salute Aleš Šabeder, i rappresentanti del coordinamento dei medici di base e l'Ente nazionale per la tutela sanitaria, che hanno affrontato quella che sta diventando un'autentica emergenza: la mancanza, in Slovenia, di un numero sufficiente di medici di famiglia.
In concomitanza con "Speed Marathon", l'iniziativa europea di sensibilizzazione contro l'eccesso di velocità, anche la Slovenia ha deciso di mettere in atto una serie di controlli a tappeto sulle strade e autostrade del paese con una propria campagna di sensibilizzazione alla guida sicura denominata "Velocità". Si parte domani con una maratona di 24 ore in cui le forze dell'ordine effettueranno dei controlli a tappeto contro gli eccessi di velocità. L'operazione organizzata dall'agenzia per la sicurezza del traffico in collaborazione con la polizia terminerà il 14 aprile e verrà ripetuta anche nei mesi di giugno e agosto.
Il tribunale di Capodistria ha condannato l'ex patron della Istrabenz, Igor Bavčar, a 2 anni e mezzo di carcere, riconoscendolo colpevole di appropriazione indebita nella compravendita delle azioni Intereuropa per conto di "Maksima Holding", controllata da una società di proprietà dello stesso Bavčar. Al coimputato, Miroslav Golubić, presidente del CdA di Maksima Holding, è stata comminata una pena di 1 anno e 8 mesi di reclusione.
"Canaletto e Venezia" è la nuova grande mostra di Palazzo Ducale, visitabile fino al prossimo mese di giugno. Un'esposizione che ruota attorno all'opera di uno dei massimi rappresentanti della pittura del Settecento, che più di ogni altro, con le sue straordinarie vedute, ha saputo ritrarre ed esaltare la bellezza della città lagunare.
Visita storica oggi a Skopje del premier greco Alexis Tsipras alla Repubblica della Macedonia del Nord. È la prima in assoluto di un capo di governo greco dall'indipendenza del Paese ex jugoslavo, a seguito dell'accordo sul nome che ha posto fine a forti tensioni ed ha aperto la strada per l'adesione di Skopje alla Nato e all'UE. Tra i due Paesi sono stati siglati numerosi accordi bilaterali.
Straordinaria gara di solidarietà, in Croazia, in favore di Mila Rončević, la piccola fiumana di 2 anni, malata di leucemia mieloide acuta. In poche settimane sono stati raccolti quasi 4 milioni di Euro per curare la bimba in una clinica negli Stati Uniti.
Il Circolo della stampa di Trieste ha presentato un nuovo libro, dedicato alla Primavera di Praga. L'autore è Francesco Leoncini, profondo conoscitore della Cechia e della Slovacchia e studioso dell'Europa centrale. "È un volume nettamente innovativo rispetto a pubblicazioni che escono regolarmente nell'anniversario della Primavera di Praga - spiega Leoncini -, presenta un Dubček inusuale, la società dell'epoca e quegli esaltanti otto mesi. E si dovrebbe parlare di Primavera cecoslovacca e non Primavera di Praga perché Dubček è un leader slovacco, viene da una esperienza autonoma rispetto ad altri leader cecoslovacchi e questo libro mette in evidenza l'anelito di speranza che proveniva dalla società e la capacità di Dubček di interpretare questa voglia di cambiamento rispetto a uno dei regimi più cupi del periodo sovietico".
Il problema dei medici di base è stato affrontato nel corso dell'incontro che il Ministro della salute Aleš Šabeder ha avuto con i rappresentanti dei medici di famiglia e di medicina generale "Praktikum". Nel corso dei colloqui sono state vagliate varie soluzioni e le proposte avanzate dai medici di assistenza primaria in vista di una riunione tecnica che si terrà mercoledì con tutti i soggetti e gli esperti del settore sanitario.
Si acuisce la crisi del sistema sanitario sloveno. 23 medici del distretto sanitario di Kranj hanno rassegnato le dimissioni, che diventeranno definitive tra 60 giorni. Se entro due mesi il governo e l'Ente sanitario nazionale non attueranno le minure necessarie a garantire un lavoro dignitoso ai medici, 40 mila pazienti potrebbero rimanere senza medico di base.
Neveljaven email naslov