Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Destano preoccupazione i movimenti militari in Libia ed è univoco l'appello all'uomo forte della Cirenaica, il generale Haftar, le cui truppe sono alle porte di Tripoli. Ne hanno discusso anche i ministri degli esteri del G7, che hanno firmato un documento congiunto voluto da Francia e Italia.
A 10 anni esatti dal terremoto che la notte del 6 aprile distrusse l'Aquila, la città lamenta ancora molte carenze, soprattutto nella ricostruzione a due velocità tra pubblico e privato. La periferia è tornata più o meno in piedi, ma il centro ancora no. Intanto da oggi inizia un anno di celebrazioni.
Presso il Museo civico di Rovigno è allestita la mostra "Fermento cromatico" del pittore, scultore e designer veneto Vinicio Momoli. Artista poliedrico ed eclettico, in oltre mezzo secolo di attività ha sviluppato una sua personale interpretazione nell'elaborazione delle forme e dei colori e nella manipolazione della materia. I lavori con i quali si presenta a Rovigno sono assemblaggi di vari pezzi di gomma, sottoposti a un processo di bruciatura, col risultato di un sapiente accostamento di forme e colori. La mostra è visitabile fino al 14 aprile.
Un uomo armato di cacciavite ha tentato di dirottare un autobus del trasporto urbano di Lubiana, ma la polizia è riuscita a fermare il mezzo prima che questo raggiungesse la tangenziale. Subito dopo l'arresto, l'uomo, già noto alle forze dell'ordine per comportamenti violenti, è stato colto da malore ed è deceduto.
L'ex primo ministro croato Ivo Sanader è già in carcere a Zagabria dopo essere stato condannato a sei anni per corruzione. Numerose e contrastanti sono le reazioni politiche alla sentenza.
L'efficienza e l'approntamento operativo dell'esercito sono sufficienti in tempo di pace, ma inadeguati se si dovessero verificare condizioni di guerra o di particolare emergenza. E' quanto emerge dal rapporto sullo stato delle forze armate presentato oggi al Presidente della Repubblica Borut Pahor. Il Capo dello Stato si è soffermato inoltre sul caso delle intercettazioni da parte servizi segreti croati delle comunicazioni fra i rappresentanti sloveni durante il procedimento arbitrale sui confini alla Corte dell'Aia.
Con una lettera inviata al presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk, la premier britannica Theresa May ha chiesto ufficialmente un ulteriore rinvio della Brexit, la cui scadenza è fissata per il 12 aprile. Tusk è propenso a dare al Regno Unito il tempo per trovare un piano di uscita dall'Ue, ma si profila uno scontro tra Londra e Bruxelles sulla durata dell'estensione.
Il premier sloveno Marjan Šarec si dice preoccupato dopo la conferma che a spiare i due rappresentanti sloveni nel procedimento arbitrale sui confini all'Aia sono stati i servizi croati: "la vicenda non infonde ottimismo nei rapporti bilaterali".
A pochi giorni dalla data ufficiale della Brexit, nel Regno Unito si sta tentando di evitare l'uscita dall'Unione Europea senza accordo. La Camera dei Comuni ha approvato, con il margine di un solo voto, un disegno di legge volto a fare proprio ciò, richiedendo una proroga dell'articolo 50. Mossa che, a detta del governo, potrebbe rivelarsi nociva per i prossimi passi della premier May, che continua i colloqui con il leader laburista Jeremy Corbyn, nella speranza di trovare un modo per uscire dall'impasse Brexit. Per diventare legge il testo dovrà essere approvato dalla Camera dei Lord.
Sono andate deluse le aspettative dei cantierini del Gruppo Uljanik a proposito dell'incontro di ieri a Bruxelles tra il vice ministro croato dell'economia Zvonimir Novak e gli esponenti della Commissione europea. Infatti non è stata presa alcuna decisione circa il futuro dei cantieri navali di Pola e di Fiume, per i quali dunque continua l'agonia.
Al vaglio del Governo la bozza del programma nazionale di riforme per il 2019 e 2020, documento che l'Esecutivo, conclusa la concertazione definitiva, dovrà inviare alla Commissione europea entro il prossimo 15 aprile. Il Consiglio dei ministri ha approvato inoltre il decreto di concessione per la costruzione e la gestione del secondo binario della ferrovia Capodistria- Divaccia.
Il trasferimento di un gruppo di Rom in una struttura di accoglienza nella periferia est di Roma, ha innescato ieri sera una pesante protesta condotta da cittadini residenti nella zona, i quali hanno dato alle fiamme cassonetti e manifestato fino a quando il Comune non ha garantito loro il ricollocamento degli ospiti giunti nella struttura. La Procura ha aperto un'indagine sull'accaduto, mentre la sindaca Virginia Raggi, ha lanciato un appello a non cedere all'odio razziale.
Neveljaven email naslov