Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La Joureva ha poi concluso il dibattito ammonendo che bisogna restare vigili, ricordiamo che Bruxelless ha attivato l’articolo 7 del Trattato sull’Unione europea per le presunte violazioni dei valori comunitari commesse da Ungheria e Polonia
Ursula Von der Leyen si aspetta che la società farmaceutica AstraZeneca “accresca i suoi sforzi per distribuire" più vaccini "e mettersi in pari", come previsto dal contratto firmato con l'Unione europea.
Venerdi' si e' svolto invece un confronto preparatorio on-line del gruppo di lavoro che al parlamento di Bruxelles segue il rispetto dei valori fondamenti della democrazia e dello stato di diritto.
“Evidentemente la situazione è sfuggita di mano e deve essere affrontata a livello europeo” ha detto Irena Joveva.
Oggi pomeriggio prenderà il via un confronto preparatorio on-line del gruppo di lavoro che al parlamento di Bruxelles segue il rispetto dei valori fondamenti della democrazia e dello stato di diritto.
Il premier Janez Janša e il ministro della cultura, Vasko Simoniti, accolgono l'invito per un confronto sulla situazione dei media in Slovenia con il comitato dell'europarlamento per il monitoraggio della democrazia e dello stato di diritto.
L'obiettivo della proposta sul passaporto verde digitale è quello di introdurre un certificato a livello Ue che fornisca prove sulla vaccinazione, la guarigione o sul risultato negativo di un test per il Covid per chi non è stato vaccinato.
Un fenomeno spesso legato anche alla quantità di ore lavorative e ai salari percepiti. Non è un caso che tra i primi posti della classifica dei paesi europei con il maggiore rischio di burnout si piazzino quelli con più ore di lavoro e salari più bassi.
Rinsaldare la coesione dei paesi membri perché le nuove tecnologie e la pandemia in corso, offrono agli attori ostili la possibilità di ampliare le loro attività di interferenza
Janša risponde così alle critiche che nelle ultime settimane sono piovute all’indirizzo di Lubiana e che hanno fatto sempre più accomunare la Slovenia alla Polonia e all’Ungheria. Entrambi i paesi sono già sotto la lente di ingrandimento di Bruxelles.
Nell'Unione europea, per soddisfare le esigenze di una popolazione che sta invecchiando, fino al 2030 altri 11 milioni di lavoratori dovranno essere impiegati nel settore sanitario e in quello dell'assistenza a lungo termine.
Neveljaven email naslov