In generale bere alcolici è dannoso alla salute. Durante una pandemia poi bere alcolici non è un’ottima idea per evitare di ammalarsi. Anzi si ottiene l’effetto contrario perché l’alcol tende ad abbassare le difese immunitarie e ci rende più vulnerabili a virus e infezioni. Un consumo eccessivo di alcol è dannoso per tutti gli organi del corpo ed è in grado di favorire sensibilmente l’insorgenza del distress respiratorio nelle persone colpite da Covid-19, ovvero il rischio di polmonite acuta. In un momento così stressante per la vita di tutti non sono sufficienti il buon senso, i consigli del medico personale, i divieti a fin di bene dei familiari, vanno tenuti in debita considerazione gli effetti dannosi dell’alcol, assunto anche in dosi minime, sull’organismo. L’appello diffuso dall’organizzazione mondiale viene ripreso in questi giorni anche dall’Istituto nazionale sloveno per la sanità che invita gli adulti a bere quanto meno bevande alcoliche e persino di rinunciarci del tutto. Condividono a tale proposito la proposta delle organizzazioni non governative per la salute pubblica di vietare la vendita online e la consegna di bevande alcoliche a domicilio. E’ infatti provato che la limitazione dell’accesso a questo tipo di acquisti riduce il danno provocato dall’alcol. Aggiungono che sarebbe il caso di introdurre tali limitazioni anche nelle stazioni di servizio. L’Istituto nazionale per la sanità sottolinea ancora l’importanza di rafforzare le attività di prevenzione all’abuso di alcol, rivolte a quanti sono a rischio e le cure per quanti sono già dediti all’alcolismo. A tale proposito va segnalata la possibilità di accedere, attraverso vari canali, alle consulenze gratuite offerte da numerosi specialisti per combattere le situazioni di stress causate dall’emergenza sanitaria. Da considerare infine che il sistema immunitario può essere rafforzato mediante una buona alimentazione e una regolare attività fisica.

Miro Dellore

 Foto: Reuters
Foto: Reuters