Il compositore Nicola Piovani
Il compositore Nicola Piovani

Torna in grande spolvero quasi a voler risarcire il pubblico dopo il lungo stop imposto dalla pandemia alla cultura e allo spettacolo dal vivo lo storico festival estivo di Lubiana. Appuntamento numero 69, in programma dal primo luglio all'8 settembre in varie location della capitale, ma prevalentemente nel vasto spazio all'aperto della piazza del Congresso. Scenario, anche, dell'evento di apertura, affidata all'Orchestra del Teatro Marinjskij di San Pietroburgo diretta da Valery Gergiev: come dire un fuoriclasse del podio. Ma saranno molte le compagini importanti, le illustri bacchette e i solisti di fama protagonisti della rassegna, che certamente attireranno spettatori anche dall'estero. Il 7 luglio, sponsor l'Istituto italiano di cultura e l'Ambasciata di Italia, è atteso il maestro Nicola Piovani, che guiderà l'Orchestra sinfonica del Friuli Venezia Giulia nell'esecuzione della cantata "La Vita Nuova" da lui composta per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, e nella seconda parte dell'eccezionale concerto, di alcune delle sue più belle colonne sonore, tra cui le musiche del film "La vita è bella" di Roberto Benigni per le quali ha vinto nel 1999 il premio Oscar. E poi ancora nel cartellone autentiche star del canto operistico come Plácido Domingo, i tenori Jonas Kaufman e José Cura, la grande coppia d'arte e di vita formata da Anna Netrebko e Yusif Eyvazov, e altri straordinari artisti come la pianista Marta Argerich, un autentico mito del pianismo internazionale, o l'altro, più giovane 'poeta della tastiera', il russo Arcadi Volodos. Tra gli eventi di maggiore richiamo anche le famose voci bianche dei Piccoli cantori di Vienna, ovvero i Wiener Sängerknaben. In mezzo tanto altro, spettacoli di musical, danza, teatro. Biglietti disponibili sul sito ljubljanafestival.si.