Foto: Pixabay
Foto: Pixabay


Oltre il 16% dei tamponi molecolari processati è risultato positivo. 143 i nuovi casi confermati a fronte di poco meno di 890 test PCR, eseguiti anche 6.416 test rapidi. In crescita la media settimanale dei contagi, oggi a 422 e l'incidenza cumulativa su 100 mila abitanti negli ultimi 14 giorni, abbondantemente oramai sopra la soglia di 200, che determina il passaggio alla fase rossa. Più che i contagi saranno i ricoveri a determinare il nuovo schema a semaforo oggi al vaglio del comitato tecnico scientifico. L'infettivologa Mateja Logar a capo del gruppo di esperti ha confermato che per determinare le fasce di richio e le rispettive misure di contenimento del covid, si punterà sull'occupazione dei letti ospedalieri. Nella giornata odierna sono 141 i ricoveri, 12 in più rispetto a ieri. 27 i pazienti che si trovano in terapia intesiva. Un paziente covid è deceduto.

Rispetto ad una settimana fa il numero degli ospedalizzati è pressochè raddoppiato, per questo motivo è scattata la fase quattro di attivazione dei reparti covid, oltre al centro clinico di Lubiana, che praticamente non ha mai chiuso, apriranno ai pazienti covid anche i nosocomi di Nova Gorica, Novo Mesto e Murska Sobota.

Se il quadro epidemiologico dovesse continuare a peggiorare il comitato tecnico scientifico potrebbe proporre di allargare il criterio GVT (guariti, vaccinati, testati) ad un maggior numero di categorie, oppure accorciare la validit dei tamponi obbligatori. Intanto sono disponiili da oggi nelle farmacie di tutto il paese i kit dei test anticovid fai da te destinati agli alunni dell'ultimo triennio delle elementari e gli studenti delle medie. Nel completo 5 test per l'autodiagnosi, gratuiti e non obbligatori, da fare a casa una volta alla settimana. Ricordiamo che mercoledì primo settembre in Slovenia inizia il nuovo anno scolastico.