Foto: BoBo
Foto: BoBo

Risuona la campanella, riaprono le scuole. Si torna seguendo il modello B, tutti in classe nel rispetto delle misure igienico-sanitarie anticovid. Sono 193.116 gli alunni delle elementari, di cui 21.123 neo scolari, e circa 76.000 mila studenti delle medie. Come stabilito dalla circolare ministeriale il personale scolastico per entrare a scuola deve soddisfare uno dei criteri GVT, guarito vaccinato testato, mentre per gli alunni dell'ultimo triennio della scuola dell'obbligo e i ragazzi delle medie è raccomandato il test fai da te da eseguire a casa, una volta alla settimana.

Come nel corso dell'anno scolastico precedente, anche quest'anno le classi sono stanzionate in un'aula sola, evitando il più possibile gli spostamenti. Gli alunni dalla I alla V classe devono indossare le mascherine protettive negli spazi comuni, mentre gli alunni dalla VI alla IX classe durante tutta la permanenza a scuola, così come i ragazzi delle medie. Diverse scuole superiori hanno deciso di partire con la scuola in natura o organizzando giornate sportive, per iniziare a piano regime il 6 settembre. Per esempio tutto il Ginnasio Sema di Pirano si reca a Planica e partono anche la seconda e la terza classe del Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria.

Alla vigilia dell'inizio del nuovo anno scolastico sono giunti anche i messaggi augurali del presidente della Repubblica Borut Pahor e della ministra dell'Istruzione Simona Kustec. "Dobbiamo fare il possibile per garantire ai ragazzi una scuola in sicurezza per tutto l'anno scolastico" ha detto Pahor che ha esortato i ragazzi ad aver cura di se stessi e dei propri compagni. La ministra Kustec ha augurato agli alunni e studenti un anno proficuo, interessante, pieno di conoscenza e in salute, richiamando i giovani alla responsabilità e al rispetto.

E anche quest'anno per consentire ai ragazzi un tragitto quanto più sicuro a scuola vengono rafforzati i controlli e le azioni preventive lungo le viabili che portano a scuola e in prossimità degli edifici scolastici. Accanto alla segnaletica e alle mascotte sono presenti gli agenti di polizia, le guardie civiche e anche i volontari per aiutare i bambini ad attraversare la strada. Un monito agli automobilisti a rispettare il Codice della strada tutto l'anno e non solo i primi giorni di settembre.