Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
1001 epizod
1001 epizod
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Percorsi urbani fatti di voci, letture, canti, rumori e racconti, creati per voi da poeti traduttrici narratrici registi, da chi scrive parla e lavora con la lingua italiana nel mondo. "Le città invisibili" è una trasmissione della Radio Svizzera di Lingua italiana a cura di Daniel Bilenko. Prossimamente andrà in onda anche su Radio Capodistria grazie alla collaborazione con la Comunità Radiotelevisiva Italofona.
Dal 16 al 18 giugno 2023 Stavoli, uno dei borghi più suggestivi e isolati d'Italia, si trasformerà in un'isola dove per tre giorni chi vi soggiornerà troverà una ricca offerta artistica fatta di natura, nuovi incontri e suggestioni. Ne abbiamo parlato con Giulio Venier, uno dei fondatori del progetto/festival "L'isola di Stavoli" e Stefania Gentili, guida amientale escursionistica che terrà alcuni laboratori benessere (https://isoladistavoli.it/il-festival)
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sulla valorizzazione del patrimonio culturale della Contea Litoraneo Montana. Intervengono Sonja Šišić, Direttrice del Dipartimento per la cultura, lo sport e l'innovazione della Contea Litoraneo Montana, Robert Mohović, dell'Università Marittima di Fiume, Manuela Hrvatin di Interprete Europe - Croatia, Alen Karabajć di "DUBOAK", Željko Skomeršić del Centro interpretativo di Veglia, Alisa, guida del Castello di Veglia e Vili Jeletić della Cooperativa Kvarner. Le interviste sono state registrate nell'ambito del progetto AdriPromTour, che gode del sostegno finanziario della Commissione Europea (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 5.6.2023)
È in corso la Settimana transfrontaliera del Geoparco Kras-Carso – KAMEN, e domenica 4 giugno alle ore 09:00, si svolge uno degli appuntamenti che ci condurrà all’interno del Museo diffuso delle cave e della pietra di Aurisina e percorrere la "via della pietra n1", primo percorso del museo diffuso KAMEN interamente dedicato alla pietra di Aurisina. E noi, sabato mattina a Calle degli orti grandi, abbiamo avuto una guida naturalistica d’eccezione: Saimon Ferfolja, che assieme a Sara Famiani, fa parte del progetto Estplore ovvero: ESTplorazioni, escursioni, esperienze e divulgazione ambientale per scoprire le bellezze del Carso e non solo.
Ritorna anche quest'anno l'evento "Sotto i rioni di Trieste", un ciclo di conferenze e visite guidate alla scoperta degli ipogei artificiali della città. Martedì 6 giugno alle ore 18.00 appuntamento nella Galleria antiaerea di Viale D'Annunzio con Sergio Dolce, biologo, esperto di storia, ex direttore dei Musei Scientifici, che accompagnerà i visitatori alla scoperta de “Gli acquedotti di Trieste”. Sabato mattina lo abbiamo ospitato telefonicamente a Calle degli orti grandi per farci scoprire il fascino di un mondo invisibile che si snoda proprio sotto i nostri piedi, perché come dice Sergio Dolce: “La storia di Trieste è scritta sull’acqua”.
In collegamento da Polizzi Generosa (Pa) Barbara Urizzi che sta scoprendo alcune tappe della Via dei Frati, partecipando all'iniziativa di Terre di Mezzo "Sicilia a piedi e in bicicletta" , un press tour che coinvolge giornalisti, content creator, fotografi, videomaker e la redazione “Percorsi” di Terre di mezzo Editore. Assieme a lei Santo Mazzarisi, il creatore della Via dei Frati.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono in preoccupante aumento soprattutto tra i giovani, le ragazze in particolare, con un esordio sempre più precoce. Si cercano soluzioni perchè chi ha bisogno di aiuto possa riceverlo per tempo e con la giusta professionalità. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Donatella De Colle, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice a Trieste del neonato ambulatorio della rete Food For Mind, il più importatnte circuito italiano per la cura integrata dei disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Antonio Saccone confeziona un audiodocumentario sulle tradizioni dell'alto Adriatico. Sono intervenuti Davide Gnola, Direttore del Museo della Marineria di Cesenatico, Elisa Costa dell'Università Ca'Foscari di Venezia, Fabio Menghi, Responsabile della manutenzione delle imbarcazioni del Museo della Marineria di Cesenatico, Stefano Medas dell'Università di Bologna e alcuni proprietari delle imbarcazioni del Porto Canale di Cesenatico. Le interviste sono state confezionate all'interno del progetto AdriPromTour, coordinato dalla Regione Litoraneo Montana, cui partecipa anche il Comune di Cesenatico: si tratta di un'iniziativa supportata dalla Commissione Europea.
600 bandisti provenienti da Croazia, Slovenia e Italia, inonderanno di musica la Piazza Tito di Buie sabato 27 maggio al “48° Incontro delle Orchestre di fiati dell’Istria”, organizzato dalla Comunità degli Italiani di Buie e la Città di Buie, che è anche sponsor dell’evento, insieme alla Regione Istriana. Una vera e propria maratona musicale che partirà alle 14:00 con la sfilata di presentazione dei 17 complessi bandistici per proseguire con il concerto fino alle 21:00. Per saperne di più, abbiamo ospitato telefonicamente Lena Korenika, presidente della Comunità degli italiani di Buie.
Il 22 maggio la Comunità degli italiani di Pola ha spalancato le porte alla 16° edizione di “Monte Librić” - Festival del libro per ragazzi. Incontri con gli autori, laboratori, spettacoli teatrali e tantissima letteratura presentata a grandi e piccini all’insegna della magia. Un ricco programma raccontato con entusiasmo a Calle degli orti grandi da Tamara Brussich, presidente della Comunità degli italiani di Pola.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Si conclude con un doppio appuntamento, a Palmanova il 27 maggio e a Cervignano del Friuli il 28 maggio, il lungo ed entusiasmante percorso del progetto di promozione della lettura "Abitanti di storie" del sistema bibiotecario InBiblio realizzato in collaborazione con Damatrà Onlus. All'iniziativa hanno partecipato centinaia di bambine e bambini che hanno accolto l'invito a legggere e ad esprimere i loro pensieri sul rapporto che hanno con i libri e la lettura. Ne abbiamo parlato in trasmissione con Tomas Sione di Damatrà Onlus (https://www.damatra.com/)
Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Duino Aurisina, l’Associazione Dis-equality Aps Trieste, organizza dal 2 al 4 giugno la prima edizione di “Open Day – Open Bay”, manifestazione sportiva finalizzata all’accessibilità e all’inclusione delle persone con disabilità e non, a sostegno del progetto di trasformazione e adeguamento dell’area del complesso della Baia di Sistiana e del suo territorio per l’assegnazione della Bandiera Lilla, simbolo del riconoscimento del sito turistico accessibile per le persone con disabilità. Durante i tre giorni sarà possibile accedere gratuitamente ad attività legate al mare: vela, canoa, canoa polinesiana dedicata alle donne operate al seno, subacquea, pesca. Ne abbiamo parlato con Berti Bruss, fondatore di Dis-equality. Per info e prenotazioni: https://dis-equality.webnode.it/open-day-open-bay/
Da 'esperto di pigrizia e junk food' a food mentor e divulgatore scientifico. Ha dedicato numerosi libri e programmi televisivi alla salute e al benessere a tavola. Marco Bianchi torna ai microfoni di Radio Capodistria per raccontarci il suo debutto a teatro con lo spettacolo "Il giorno perfetto" e la partecipazione ai Dialoghi di Pistoia, festival di antropologia del contemporaneo.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Da paese a paese lungo sentieri della natura tra buona cucina, genuina ospitalità e tradizioni secolari. Barbara Urizzi in compagnia di Andrea Laurenzano sulle orme del viaggiatore inglese Edward Lear.
Neveljaven email naslov