Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Ospite di questa puntata la responsabile del Salotto del libro italiano di Capodistria, Nicoletta Casagrande. Bibliotecaria, organizzatrice di eventi culturali e promotrice della lingua e della cultura italiana di queste terre, è anche redattrice di "Purissima", il periodico della Comunità degli Italiani di Crevatini. Di recente ha pubblicato il "Piccolo dizionario biografico dei capodistriani".
Giornalista di moda-lifestyile e redattrice. Lorella Flego, che sulla nostra emittente conduce “Il giardino dei sogni”, è uno dei volti più noti della Slovenia, ma è molto conosciuta anche in Italia, immancabile la sua presenza alla Fashion Week di Milano. Si occupa di moda da più di 20 anni e se all'inizio si trattava solo di un hobby e di una passione, ora è diventato il suo lavoro.
Con l'ospite di questa puntata di Focus ripercorreremo alcune delle tappe principali della politica istriana. Jakovčić nel 1991 dà inizio alla sua carriera politica. Eletto 5 volte al Sabor, ha ricoperto anche la carica di Ministro. Presidente della Regione Istriana per 12 anni, presidente della Dieta Democratica per 23 anni, è stato anche parlamentare Europeo. Oggi è consigliere in Assemblea della Regione Istriana ma soprattutto è imprenditore e si occupa di turismo, vino e olio d'oliva.
Giornalista e scrittrice molto legata alla sua terra, la Venezia Giulia storica, quindi Trieste, ma anche il suo circondario fino all'Istria e il Quarnero, Viviana Facchinetti è appassionata di storie di emigrazione, dei tanti giuliani che in epoche diverse sono emigrati in Australia, in Canada e non solo. Si è occupata anche dell'esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. In questa puntata di Focus le sue opere e il suo punto di vista sulle vicende che hanno segnato il nostro territorio.
Giornalista, scrittore, amante dello sport, punto di riferimento per i telecronisti soprattutto in Italia. Sergio Tavčar è stato allenatore di pallacanestro e oggi è anche un blogger, apprezzato nel mondo del basket.
Ospite a Focus Irena Urbič. Capodistriana, giornalista, insegnante, letterata, attivista, organizzatrice di manifestazioni culturali, promotrice di manifestazioni di protesta contro chi vuole costantemente porre divisioni in questa nostra terra, è l'anima del Forum Tomizza.
Imitatore, presentatore, cabarettista, showman, autore e giornalista. Triestino della minoranza slovena, ha mosso i primi passi tra Trieste e Capodistria, proprio qui nei nostri studi. Oggi è conosciuto in tutta Italia per le sue imitazioni, a volte irriverenti, ma sempre garbate. Questo, ma anche tanto altro è Andro Merkù.
Ospite a Focus Livio Dorigo, per lunghi anni presidente e attuale presidente onorario del Circolo di cultura istroveneta "Istria" di Trieste, cultore del dialogo tra le genti istriane, costruttore di ponti tra esuli e "rimasti", promotore dell'apicoltura e degli aspetti zootecnici delle specie ovine, bovine e caprine dell'Istria. Autore di numerosi volumi di carattere scientifico e storico-culturale che parlano del nostro territorio.
Sociologa, poetessa, dignanese, anche se abita a Buie, Loredana Bogiun è la più profonda conoscitrice della variante dignanese del dialetto istrioto. A Focus per commentare l'esito del censimento in Croazia e per annunciare la nuova realtà CNI legata al mondo della poesia di cui è promotrice.
Attore, comico, regista, scrittore, poeta, pittore. Un artista completo che attraverso la dissacrazione, la comicità e la cultura descrive con sagacia situazioni improbabili, a volte assurde, ma spesso inserite in contesti reali. Un modo per raccontare e raccontarsi. Ironizzando sulla omossessualità riesce a far passare messaggi ancora poco metabolizzati dalla società. Un vulcano di idee, battute e aneddoti, sempre in grado di stupire e divertire. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
Professore ordinario di Diritto processuale penale all'Università di Genova, fa parte della Commissione di esperti per la riforma della giustizia penale voluta dal ministro della giustizia Marta Cartabia che sta per entrare in vigore, è conosciuto ai più per un'altra sua grande passione: la vela. Ospite di Focus Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, organizzatrice della Barcolana, la regata velica più affollata al mondo.
Il Console generale d'Italia a Capodistria Giovanni Coviello si racconta. A Focus ricorderà le sue esperienze prima come dirigente del Corpo Forestale dello Stato Italiano, poi come funzionario della Protezione Civile. In questa veste ha soccorso la popolazione terremotata nel Molise e nel centro Italia. Il suo amore per la natura lo ha portato in seguito ai vertici nel contrasto dei traffici illegali di piante e animali. Ma oggi oltre ad essere un diplomatico nella sua prima missione all'estero Giovanni Coviello è anche un musicista e cantante. Pogovor v studiu z uglednimi domačimi in tujimi osebnostmi, ki bodo skozi pripovedovanje o svojih življenjskih izkušenj predstavili lastne poglede na sedanjost.
Neveljaven email naslov